De Chirico, trilogia II – 2. Le prime 3 sezioni della “Metafisica continua”, al Palazzo Ducale di Genova

di Romano Maria Levante

Prosegue il racconto della mostra “Giorgio de Chirico, Il volto della Metafisica” svoltasi a Genova dal 30 marzo al 7 luglio  2019 al Palazzo Ducale, Appartamento del Doge, organizzata dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, presidente Paolo Picozza e da Palazzo Ducale Fondazione per la cultura, presidente Luca Bizzarri,  con ViDi, presidente  Luigi Emanuel Rossi, a cura di Victoria Noel-Johnson che ha curato anche il Catalogo Skira.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-II-2-1-ter.jpg
“”Piazza d’Italia con statua di Cavour”, 1974

E’ la seconda parte della trilogia dechirichiana nel quarantennale della morte e nel centenario del “Ritorno all’ordine” della classicità. In precedenza ne abbiamo delineato i contenuti, ora passiamo in rassegna la galleria di opere esposte nelle  varie sezioni, raggruppate per temi e non per cronologia con le relative motivazioni, in una persistenza che ha fatto parlare di “Metafisica continua”; definizione cui noi abbiamo aggiunto quella di “Classicità continua” per i motivi classici sempre compresenti come quelli metafisici. Cominciamo con le prime 3 sezioni, nelle quali viene inquadrato il suggestivo contesto metafisico.

Inizia il “viaggio”,  gli “esterni” metafisici

La 1^ sezione evoca “Il viaggio senza fine”, espressione che riassume “la vita e l’opera” di Giorgio de Chirico, come si intitola il prezioso lavoro di Fabio Benzi, un volume di oltre 500 pagine che abbiamo definito “Il Film della mia vita”, in parallelo con “Le memorie della mia vita” del Maestro. Si tratta di una ricerca molto approfondita e documentata , che affronta in modo franco e diretto le tante questioni aperte e fornisce una preziosa chiave interpretativa delle “invenzioni” dechirichiane, spesso spiazzanti, pubblicata significativamente in questo quarantennale della sua morte in aggiunta alle mostre di Genova e di Torino, le altre due parti della trilogia celebrativa; ne abbiamo trattato ampiamente in precedenza.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-II-I-1-1.jpg
“L’ebreo errante”, 1917

La poesia di de Chirico “Viaggio”, dell’aprile 1917, fa capire come siano persistenti alcuni motivi legati alla terra natale.  Cita “la casa/  paterna… che non rivedrò più mai”,  poi “il marciapiede  bianco di polvere e di freddo/… della mia già lontana/ infanzia”,  l’imbarcazione che “salpa/ verso i porti della vecchia Europa”, quindi esclama “e tu ingegnere piemontese, costruttore di nuove/ strade ferrate perché sei così mesto oggi?”, fino alla visione “che il mondo/ scoperto era veramente/ Un mondo nuovo”.  

C’è tutto il suo “viaggio” dalla terra natìa al “mondo nuovo” americano che tanto lo colpì quando lo raggiunse, la nostalgia dell’infanzia, il trasferimento in  diversi paesi europei. Un viaggio come quello di Ulisse, in un “eterno ritorno”, identificazione obbligata dato che il dipinto “Ulisse”, del 1929, è un proprio “Autoritratto”, e Il ritorno di Ulisse”, del 1968,  a 40 anni di distanza, sottolinea questa equiparazione con l’eterno viaggio racchiuso in una stanza,  in cui rema nella barchetta su un tappeto divenuto mare non più senza fine, forse metafora della vita con la porta socchiusa  in fondo che rappresenta l’unica uscita ma verso il buio, mentre alle due pareti il quadro con la torre metafisica e la finestra con il tempietto classico rappresentano i poli della sua arte e della sua vita; visione ln qualche modo rasserenata 5 anni dopo nel “Ritorno di Ebdomeros” .

Anche la 2^ sezione si apre con un’immagine di viaggiatore inquieto e tormentato, dello stesso anno della poesia, elemento indubbiamente significativo, per cui non comprendiamo perché non abbia aperto la 1^ sezione abbinando all’identificazione con Ulisse questa con “L’ebreo errante”, un acquerello evocativo, con l’ombra della solitudine che si allunga nell’ambiente deserto e inospitale.

“Piazza d’Italia con fontana”, 1968, firmato 1934

E’ la sezione degli “Esterni metafisici”, irrompono le “Piazze d’Italia”, in una sequenza che come nelle sezioni successive è senza tempo; nel senso che, come si è accennato, gli accostamenti sono tematici e non cronologici, e spesso si affiancano opere sullo stesso tema di epoche molto diverse.  

Sono esterni che esprimono “la strana sensazione di vedere tutte le cose per la prima volta” provata in piazza Santa Croce a Firenze nel 1910 quando ebbe l’”illuminazione” metafisica che gli ispirerà le piazze con le arcate e le ombre lunghe, la statua al centro e in fondo il treno a vapore. La prima suggestiva esternazione di quanto sentiva dentro di sé fu “L’enigma di un pomeriggio d’autunno”, che evoca la visione iniziale con la chiesa e la statua raffigurate schematicamente senza voler riprodurre la realtà. Seguirono altre piazze, con la sua particolare visione prospettica che crea un’atmosfera indicibile di sospensione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-II-2-3-2.jpg
“Il ritorno di Ulisse”, 1968

E’  il caso di  “Piazza d’Italia” (Souvenir d’Italie)” 1924  e “Piazza d’Italia (con statua di Cavour)” 1974,  tra loro 50 anni, dalla metafisica alla gioiosa Neometafisica: nel primo si sente l’inquietudine dell’isolamento con le due minuscole figure nella piazza assolata e la grande statua vista di spalle che accresce questa sensazione;  nel secondo c’è maggiore apertura  e luminosità, pur se le arcate e la statua sono sempre lì, ma le arcate non sono oscure e misteriose, bensì accoglienti con una figura nell’arcata centrale che attira l’attenzione, mentre le due figurette sono ancora più lontane  e più piccole, la statua di Cavour vista frontalmente  e non dal retro, è più comunicativa.

C’è anche una “Piazza d’Italia con piedistallo vuoto”, del 1965, con molta ombra tra scorci di arcate e la base di una statua mancante, peraltro appena visibile sulla sinistra, in fondo una casa con l’orologio sulla parete di fronte, segnali di vita che attenuano il senso di privazione dell’insieme.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-II-2-3.jpg
“Il mattino delle muse”, 1972

Si passa dalle Piazze alle Torri nel dipinto del 1968 Piazza d’Italia con fontana”, il suo zampillo rischiara la zona d’ombra delle arcate a destra, quelle a sinistra sono in piena luce, al centro sullo sfondo un nuovo elemento architettonico, la torre a 4 piani, che vediamo alla ribalta in “La torre” , del 1974, immagine che svetta con tutti i suoi significati metafisici.

Entrano in scena i celebri “Manichini”,  che con la loro testa a uovo impenetrabile sono la metafisica  personificazione degli enigmi e misteri altrimenti affidati alle piazze con le loro arcate o alle statue poste al centro, come quella di Arianna, con i riferimenti che rimandano all’inconscio.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-II-2-4.jpg
“Il figliuol prodigo”, 1975

Con “Le muse inquietanti” della fine degli anni ’50  abbiamo la rivisitazione del celebre quadro della prima Metafisica che fu all’origine della brusca rottura con il capofila dei surrealisti.3 Abbiamo ricordato in precedenza che Breton voleva avere quest’opera senza riuscirci per le difficoltà poste dal proprietario con tanta insistenza che Chirico si offrì di preparagliene una copia; accettò, il proprietario autorizzò e l’operazione si fece, poi lui negò tutto attaccando de Chirico come se avesse artatamente diffuso una copia spacciandola per l’originale. Fu solo l’inizio di una campagna diffamatoria contro de Chirico diffusa a macchia d’olio che ne segnò la vita e anche l’espressione artistica perché, non essendo tipo da porgere l’altra guancia, in certi periodi orientò la sua produzione in senso provocatorio scegliendo volutamente percorsi antitetici ai surrealisti.

E’ esposta anche una rielaborazione ancora più tarda del dipinto, dal titolo “Il mattino delle muse” del 1972, in cui è quasi immutata la parte centrale della composizione, con la statua-manichino in piedi a sinistra e la musa seduta a destra, ispirata a un reperto visto dal giovanissimo de Chirico nel Museo di Atene vicino alla scuola che frequentava; mentre è totalmente mutato lo sfondo, non più il misterioso castello rosso ma abitazioni sparse aperte e ariose, e anche la statua in secondo piano esce dall’ombra per mostrarsi in piena luce: la Neometafisica è gioiosa anche in questo modo.

“Contemplazione metafisica”, 1950-60

Ma ecco “Il figliuol prodigo”, del 1975,  l’antico e il moderno nella statua del padre che scende dal piedistallo per abbracciare il figlio manichino, per di più con le squadre da disegno e i listelli “ferraresi”, fa pensare che la statua mancante nel quadro del 1955 – che forse per questo gli viene accostato – possa essere questa scesa momentaneamente a terra dalla sua base per un gesto affettuoso. Sullo sfondo una statua equestre dopo le consuete arcate metafisiche.

Ci sono anche esterni appena accennati, quindi senza le piazze spettacolari con le loro arcate e le loro ombre nette.  Sono quelli che si  intravedono appena in “Composizione metafisica” , 1950-60, e in “Triangolo metafisico (con guanto)”, 1968, il guanto di colore arancione in entrambi, il primo rielabora “Chant d’amour”, con la testa greca e la palla verde, il secondo a forma triangolare con una scacchiera  tra forme oscure; l’esterno è rappresentato nel primo dal cielo con piccole sagome di edifici scuri, nel secondo dai comignoli di una fabbrica che si stagliano nel cielo azzurro, i fumi si confondono con le consuete nuvolette orizzontali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-II-2-7.jpg
“La meditazione di Mercurio”, 1973

Una testa greca anche in “La meditazione di Mercurio”, 1973,  con una variante dei biscotti “ferraresi” sulla destra, oggetti indeterminati forse ornamentali.  Dello stesso anno  “Il sole sul cavalletto”, dardeggiante e luminoso come simbolo di un’ispirazione costante, come del resto la falce di luna anche se è a terra, con a lato una poltrona, quella dell’artista. Il dipinto è posto tra gli “interni metafisici” ma lo spostiamo idealmente qui perché nella grande apertura sul fondo vengono inquadrati all’esterno, sopra dei piccoli templi bianchi, il sole spento che scende all’orizzonte e la luna nera, sempre collegati con i fili elettrici nell’inesauribile inventiva dell’artista e nei suoi enigmi così intriganti. “Offerta al sole” , del 1968, esprime la luminosità del periodo americano, il sole dardeggia sullo sfondo come se sorgesse all’orizzonte mentre sembra accendere un fuoco di raggi su una sorta di piedistallo, quasi una forma celebrativa. Non c’è il sole spento, ma due falci di luna, una nera l’altra rossa, sempre collegate come il sole a dei fili elettrici. L’ambivalenza tra luce e ombra attraverso i raggi del sole luminoso o spento e le falci di luna, con i fili che innescano linee di forza e di energia, si unisce all’ambivalenza esterno-interno di cui diremo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-II-2-8.jpg
“Offerta al sole”, 1968

Gli “interni” metafisici

Nella 3^ sezione, dagli esterni si passa agli “Interni metafisici”, cui ci ha introdotto  “Il sole sul cavalletto”.  Rappresenta quello che chiama “l’enigma  di cose considerate in genere insignificanti”, assemblate in modo apparentemente senza senso, accostate a immagini evocative dell’antichità come templi, statue ed altro e spesso con riferimenti agli esterni metafisici prediletti come scorci delle “Piazze d’Italia”.

La compresenza di oggetti e forme diverse esprime ciò che avviene nella memoria quando torna indifferentemente ad eventi vicini e lontani di natura molto diversa, nella compresenza di ricordi personali ed evocazioni storiche accomunati senza una logica. Ma proprio per questo motivo l’osservatore è spinto a cercare i collegamenti  incomprensibili e comunque inespressi, tanto più che anche il contesto in cui sono inseriti sembra altrettanto illogico, quindi misterioso.

Non solo, anche i possibili significati dei singoli oggetti diventano motivo di attenzione, per cui da insignificanti diventano evocativi dei più disparati riferimenti. “L’ordinario è misteriosamente trasformato in qualcosa di straordinario – osserva la curatrice – strano ed enigmatico: una sensazione di scoperta, sorpresa e rivelazione pervade la scena”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-II-2-8-bis.jpg
“Interno metafisico con pere”, 1968

L’aspetto più straordinario è che questo non avviene per caso: “L’artista voleva che la sua pittura agisse come una sorta di  catalizzatore rivelatorio per l’osservatore, che in questo modo poteva ‘vivere nel mondo come in un immenso museo di stranezze, pieno di giocattoli bizzarri, variopinti,  che cambiano aspetto, che a volte come bambini  rompiamo per vedere come sono fatti dentro. – E, delusi, ci accorgiamo che sono vuoti’”, sono parole di de Chirico quelle citate, del 1912, in piena fioritura della prima Metafisica.

E’ quello che viene chiamato “l’aspetto metafisico delle cose ordinarie”, l’aspetto centrale degli “interni” metafisici, mentre per gli “esterni” abbiamo visto invece le arcate, non certo presenti negli edifici moderni, e la statua classica al centro della piazza, anch’essa da ritenersi alquanto eccezionale, almeno nelle sembianze di Arianna abbandonata. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-II-2-9.jpg
‘Interno metafisico con officina”, 1969

Ritroviamo altre vecchie conoscenze, come le teste classiche, In”Interno  metafisico con testa di Mercurio” e “… con testa di Esculapio”, 1969, non in forma scultorea, bensì come quadri inseriti in composizioni nelle quali le righe e squadre da disegno “ferraresi” sorreggono l’immagine incorniciata, mentre dall’apertura sulla destra che dà spazio alla composizione si vede una”Piazza d’Italia” con statua e il mare con tempio antico.

Ma c’è anche l’”Interno metafisico con paesaggio romantico” e “…con officina”, sempre il “quadro nel quadro” al centro con l’immagine da cui prende il titolo e le aperture, questa volta sulla sinistra, su edifici di varia forma immersi nel paesaggio. “Interno metafisico con pere” e  “…con ovale nero”  non hanno simili aperture sull’esterno, ci sono solo delle nuvolette in alto nel primo, nel secondo tornano i biscotti “ferraresi”. Sono tutti del 1968-69.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-II-2-10.jpg
“Interno metafisico con testa di Esculapio” , 1969

Aperture sul fondo che sembrano quadri in “Visione metafisica di New York”  e “Armonia della solitudine”, del 1975-76, con la visione rispettivamente dei grattacieli e di uno scorcio di arcate di una Piazza d’Italia, in primo piano l’assemblaggio di oggetti, per lo più squadre “ferraresi” con anfore panciute dalla superficie liscia e luminosa.

Di poco anteriore “Il grande trofeo misterioso”, 1973,  l’assemblaggio quanto mai denso di forme, più che oggetti, templi e ruderi, non manca il “quadro nel quadro”, e la testa di un cavallo dagli occhi spalancati ravviva la scena, ai due lati le finestre si aprono su un paesaggio con case e templi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-II-2-11-1.jpg
“Armonia della solitudine”, 1976

Gli interni metafisici esposti sono del periodo 1968-73,  ma per meglio comprenderli si deve risalire alla fase in cui sono stati concepiti quelli che, dopo una ripresa nella seconda metà degli anni ’20, sono esplosi nella “Neometafisica” di fine anni ’60- anni ’70, in forme più aperte e solari.

Resta però l’impronta  dell’ispirazione iniziale, a Ferrara dove era coscritto, sia pure come scritturale e non combattente, nel periodo della prima guerra mondiale 1916-18, tra i timori della guerra e l’isolamento, che suscitavano un senso claustrofobico in cui interno ed esterno si sovrappongono; il “quadro nel quadro” accentua questa ambivalenza portando l’esterno, anche edifici e templi, negli “interni metafisici”, e si confonde con la finestra, come  nei citati “Interno metafisico con officina” e “… con paesaggio romantico”.  Anche di qui passa lo “straniamento”, con l’annullamento del confine tra realtà e finzione in una messa in scena di tipo teatrale.

Prossimamente il racconto delle altre 4 sezioni della mostra concluderà la seconda parte della trilogia, prima di passare alla terza parte della mostra di Torino.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-II-2-12.jpg
“Il grande trofeo misterioso” 1973

Info

Genova, Palazzo Ducale, Appartamento del Doge. Catalogo “Giorgio de Chirico. Il volto della Metafisica” , a cura di VictoriaNoel-Johnson. Skira, marzo 2019, pp. 248; dal Catalogo sono tratte le citazioni del testo. Si tratta della seconda parte della trilogia di de Chirico nel quarantennale della scomparsa, pubblicata nel mese di settembre, sulla mostra di Genova, che dopo l’articolo attuale e quello del 18, terminerà con il terzo articolo del 22 settembre; sarà seguita dalla terza parte sulla mostra di Torino, con gli articoli del 25, 27, 29 settembre che concluderanno l’intera trilogia. Per la prima parte della trilogia, basata sulla ricerca di Fabio Benzi, “Giorgio de Chirico. La vita e l’opera”, La nave di Teseo, maggio 2019, pp. 560, cfr. i nostri articoli, sempre in questo sito, usciti il 3, 5, 7, 9, 11, 13, 15 settembre 2019. Per i nostri articoli precedenti su de Chirico degli anni 2016 e 2015, 2013 e 2010 cfr. le citazioni riportate in Info del primo articolo sulla mostra, del 18 settembre.

Foto

Le immagini delle opere di de Chirico sono tratte dal Catalogo della mostra sopra citato, si ringraziano l’Editore e i titolari dei diritti per l’opportunità offerta; riguardano le prime 3 sezioni della mostra commentate nel presente articolo. In apertura, “Piazza d’Italia con statua di Cavour” 1974; seguono, “L’ebreo errante” 1917, e “”Piazza d’Italia con fontana” 1968 firmato 1934; poi, ““Il ritorno di Ulisse”” 1968, e “Il mattino delle muse” 1972; quindi, “Il figliuol prodigo” 1975, e “Contemplazione metafisica” 1950-60; inoltre, “La meditazione di Mercurio” 1973, e “Offerta al sole” 1968; ancora, “Interno metafisico con pere” 1968, e “Interno metafisico con officina” 1969; continua, ‘Interno metafisico con testa di Esculapio” 1969, e“Armonia della solitudine” 1976; infine, “Il grande trofeo misterioso” 1973 e, in chiusura, “Il sole sul cavalletto” 1973.

“”Il sole sul cavalletto”, 1973

20 risposte su “De Chirico, trilogia II – 2. Le prime 3 sezioni della “Metafisica continua”, al Palazzo Ducale di Genova”

  1. Hello! Someone in my Facebook group shared this website with us so I came to check it out. I’m definitely enjoying the information. I’m bookmarking and will be tweeting this to my followers! Superb blog and wonderful design and style.|

  2. Your creative potential seems limitless. That can often be a very different type of problem. Thank you for writing this excellent article. I guess I really got sucked into this blog because when I looked at the time I was shocked to see that I have spent nearly 3 or so hours on your blog. And it doesn’t have to cost very much.

  3. Hey there! This is my first comment here so I just wanted to give a quick shout out and say I really enjoy reading through your blog posts. Can you recommend any other blogs/websites/forums that deal with the same subjects? Thanks for your time!|

  4. Howdy! This article could not be written much better! Looking at this article reminds me of my previous roommate! He always kept talking about this. I’ll forward this post to him. Pretty sure he’s going to have a great read. I appreciate you for sharing!

  5. Hello there, just became alert to your blog via Google, and located that it is truly informative. I am going to watch out for brussels. I will appreciate should you continue this in future. A lot of other folks will probably be benefited out of your writing. Cheers!|

  6. This is the right web site for anybody who wishes to find out about this topic. You know so much its almost hard to argue with you (not that I actually would want to…HaHa). You certainly put a brand new spin on a topic that has been discussed for decades. Great stuff, just excellent!

  7. Hi there! This article could not be written any better! Looking through this article reminds me of my previous roommate! He continually kept preaching about this. I’ll send this information to him. Fairly certain he will have a very good read. Thank you for sharing!|

  8. I’d like to thank you for the efforts you’ve put in penning this blog. I am hoping to check out the same high-grade blog posts by you in the future as well. In fact, your creative writing abilities has inspired me to get my own site now 😉

  9. I was very pleased to search out this net-site.I needed to thanks to your time for this wonderful read!! I positively enjoying each little little bit of it and I have you bookmarked to check out new stuff you weblog post.

  10. you are really a good webmaster. The website loading pace is incredible. It sort of feels that you’re doing any distinctive trick. Moreover, The contents are masterpiece. you’ve performed a excellent job in this matter!

  11. There are some attention-grabbing time limits in this article however I don’t know if I see all of them heart to heart. There’s some validity however I’ll take maintain opinion till I look into it further. Good article , thanks and we want extra! Added to FeedBurner as properly

  12. Hello there, just became alert to your blog through Google, and found that it is truly informative. I am gonna watch out for brussels. I will appreciate if you continue this in future. A lot of people will be benefited from your writing. Cheers!

  13. You actually make it seem so easy with your presentation but I find this topic to be really something which I think I would never understand. It seems too complex and extremely broad for me. I’m looking forward for your next post, I’ll try to get the hang of it!

I commenti sono chiusi