De Chirico, trilogia III – 2. Le prime 3 sezioni del “ritorno al futuro”, alla GAM di Torino

di Romano Maria Levante

Proseguiamo il racconto della mostra “Giorgio de Chirico. Ritorno al futuro, Neometafisica e Arte contemporanea”, svoltasi a Torino dal 19 aprile al 25 agosto 2019 alla  GAM, Galleria Civica  d’Arte Moderna e Contemporanea,   organizzata dalla GAM, direttore Riccardo Passoni,  con “Metamorfosi”, presidente Pietro Folena, e la “Fondazione Giorgio e Isa de Chirico”, presidente Pietro Picozza. a cura di Lorenzo Canova, membro del Consiglio scientifico della Fondazione, e di Riccardo Passoni, della GAM, che hanno curato anche il Catalogo della Gangemi Editore International Arte.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-1-3-b-1.jpg
Giorgio de Chirico, “Ettore e Andromaca davanti a Troia”, 1968

E’ la  terza parte della trilogia dechirichiana nel quarantennale della morte, e nel centenario del “Ritorno all’ordine” della classicità, ne abbiamo già delineato i contenuti, ora passiamo in rassegna la galleria di opere esposte nelle 5 sezioni: le prime due sulle opere metafisiche di de Chirico ispiratrici  di citazioni e riferimenti contenuti nelle opere di altri artisti raggruppate nelle altre sezioni, con ritorni su de Chirico scultore e impareggiabile creatore di spunti sempre nuovi e intriganti per altre interpretazioni.

Abbiamo ripercorso in precedenza l’itinerario che porta de Chirico alla Neometafisica nel corso degli anni ‘60, la riproposizione in forme diverse e con una differente resa cromatica e pittorica dei contenuti della prima Metafisica, che risale a mezzo secolo più indietro – cosa di per sé straordinaria –   con le “Piazze d’Italia”  e  i “manichini”,  gli “interni ferraresi” e  gli “archeologi”. 

Così definisce questo itinerario  Riccardo Passoni, direttore della GAM e curatore della mostra con Lorenzo Canova: “Da questo lungo percorso di conferma e di verifica del sé, nasceranno nei suoi quadri in questa fase finale  nuovi arricchimenti e  travestimenti compositivi, sia in esterni sia in interni. Arricchimenti di informazioni visive, messi alla prova in iconografie  proliferanti, compaiono in opere che non rinunciano agli antichi schemi compositivi”.  Questo per i contenuti, ed ecco come nascono nell’artista in modo nuovo e come sono espressi in una tecnica pittorica adeguata al diverso “animus”:  “De Chirico li intride di nuova ironia, e di quella giocosità su cui ha insistito la critica recente, rimarcando al contempo il cambio di  timbro dei colori, il rischiaramento di una tavolozza scelto per una pittura non più gravida di ansie, ma che si voleva divertire – verrebbe da dire – alla prova della reazione del fruitore”. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-1-9-b-1.jpg
Enzo Gribaudo, “Omaggio a de Chirico” 1968

Non  si sente più l’inquietudine e la sospensione della prima Metafisica dinanzi all’enigma e al mistero, d’altra parte l’origine è ben diversa. De Chirico parla di “evoluzione  di visioni, apparenze e sensi reconditi di quei soggetti che ho eseguito prima, per molti anni”. E ne precisa contenuti e forme espressive: “Queste visioni  dei quadri da me dipinti da alcuni anni mi si presentano in vari modi. A volte in stato di perfetta coscienza, guardando, magari, un quadro della mia produzione precedente, e pensando: ecco, quel personaggio potrebbe essere molto più  chiaro di colore, la camera dove si trovano uno o più personaggi potrebbe pure essere di una tonalità più chiara e sulla parete di destra potrebbe esserci una finestra, o un vano, dal quale si sorgerebbe  un po’ di cielo, con delle nubi, e qualche edificio di una città immaginaria”. Poi aggiunge: “A volte anche queste visioni dei quadri  di questi ultimi anni mi si presentano di notte, ma non proprio in sogno, ma in quello stato di semi incoscienza che precede il sogno”. La matrice onirica in lui è sempre presente.

D’altra parte, quando nasce la Neometafisica c’è il ritorno generale alla figurazione, sia pure nelle forme provocatrici del neo.dadaismo e della Pop Art, e  in questo contesto – afferma sempre Passoni – “De Chirico è il modello, non l’epigono tardivo di tante situazioni, che pure  a lui  furono senz’altro debitrici… Perché  la sua pittura rappresentativa, con il suo carico di messaggi, anche anti-naturalisti, indicava sin da  subito un nuovo paradigma fortissimo di svolta anti Informale”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-1-muse-1.jpg
Giorgio de Chirico, “Le muse inquietanti “1947

La galleria espositiva presenta gli artisti con le opere “debitrici” verso de Chirico, in collegamento con la Neometafisica e con altri aspetti della sua attività poliedrica, scultura compresa, in una sequenza così precisata dal curatore: “Il nostro percorso si snoderà dalla citazione esplicita, diretta, al pretesto intelligente; da una riflessione  sul senso dello spazio, anche secondo una resa tridimensionale, alla sosta degli aspetti più misteriosi e sfuggenti dell’opera del grande maestro-interlocutore: fino all’interrogazione sul sé, da parte dell’artefice contemporaneo: sé fisico, sé mentale, e di riflesso su forza  e limiti dell’operare artisticamente, sulla possibilità o meno di incidere nel mondo”. Delle 6 sezioni, la 1^ é riservata a de Chirico, nelle altre ci sono sue opere ed opere di artisti contemporanei a lui “debitori”.

La Neometafisica nelle 9 opere della 1^ sezione

La 1^ sezione presenta “Giorgio de Chirico Neometafisico”, con la sfilata di  9 dipinti nei quali, come in una anteprima teatrale, vengono riproposti alcuni dei suoi principali motivi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-2-2.jpg
Mimmo Rotella, “ De Chirico”, 1988

Orfeo Trovatore stanco” , 1970, li riassume idealmente raffigurando, tra un sipario teatrale aperto e le squadre-righelli della metafisica “ferrarese”, il “manichino” dalla testa ad uovo seduto con il torace ricettivo di oggetti come negli “Archeologi”, le arcate delle “Piazze d’Italia” e lo sfondo lontano con torre ed edifici. Dello stesso anno “La tristezza della primavera”, in cui possiamo trovare la “nuova ironia” di cui ha parlato Passoni, essendovi tutt’altro che la tristezza del titolo nel grande albero della vasta apertura nel fondo; inoltre,  dietro al “manichino” seduto spunta una testa a uovo e un braccio, per sorprendere o scherzare, con un secondo albero dietro una  piccola finestra.

Altro “manichino” seduto “Il pensatore”, 1973,  nel corpo un assemblaggio di oggetti, una colonna e una testa scolpita,  libri e altro, a sinistra le arcate, a destra l’ingresso di un tempio, elementi evocativi dell’enigma e del mistero ma senza sospensione e inquietudine.  Anche  per “Il meditatore”, 1971, figura seduta  e umanizzata nella testa, non più ad uovo da “manichino”, pur nell’inconsueto  viluppo che ricopre il corpo e nella chiusura in uno spazio ristretto, il potenziale effetto inquietante e claustrofobico è alleggerito dalla finestrella con l’azzurro del cielo e le nuvolette bianche.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-2-3-sofia887-1-417x1024.jpg
Francesco Vezzoli, “Portrait of Sophia Loren as the
Muse of Antiquity (After Giorgio de Chirico)”, 2011

Dalla finestrella sul cielo alla totale apertura paesaggistica sul mare blu sotto un cielo azzurro che scolora all’orizzonte in “Frutta con busto di Apollo”, 1973, in primo piano mele e banane, un uovo e un melograno, un piccolo grappolo d’uva con acini sparsi e un grande ananas, una vera “vita silente”  piuttosto che “natura morta” sotto gli occhi di Apollo, il dio vaticinatore la cui testa pensante è sulla destra.

“Bagni misteriosi” è dello stesso 1973, anche qui ampia apertura sul cielo con le consuete nuvolette  orizzontali e l’immersione dei due bagnati nudi e “in carne” nell’acqua-parquet  caratteristica di questa creazione, tra colonne smozzicate e altre evocazioni.  Nell’anno successivo abbiamo “Il nuotatore nel bagno misterioso”, un torso michelangiolesco che nuota nell’acqua-parquet, l’ambiente ristretto e senza aperture, dopo l’”en plein air” dei “Bagni” del 1973, sarebbe claustrofobico se non fosse alleggerito dal cigno in primo piano, tra l’altro non bianco ma a strisce colorate, come conferma anche in questo caso dell’approccio ironico  e gioioso della Neometafisica.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-2-3-b.jpg
Andy Warhol, “The Disquieting Muses (After de Chirico)”, 1982

Del resto, del 1974 abbiamo altre due opere esposte a chiusura della sezione, entrambe in uno scenario aperto e in un clima euforico. “Cavalli antichi di Apollo” , si intitola il dipinto con una coppia di destrieri che scalpitano  rampanti da stemma araldico, tra ruderi di colonne e la facciata di un piccolo tempio. “Trofeo con testa  e tempio” l’apoteosi finale con una sorta di “totem” eretto sulla trabeazione di un tempio antico con una testa di statua greca, squadre da disegno e altri oggetti in un fitto assemblaggio che culmina in tre mani protese, due  dal pugno chiuso a braccio nudo, una con le cinque dita aperte, in carattere con il titolo; la piattaforma lignea del “trofeo” domina una pianura con dei templi, verso un orizzonte sempre più luminoso sotto un cielo azzurro intenso.

Le “Citazioni”, 20 opere nella 2^ sezione

Presentato così il de Chirico neometafisico, nella 2^ sezione con le “Citazioni” si entra nel vivo dell’influenza che ha avuto  sulle avanguardie dell’epoca, facendo precedere le opere “debitrici” da quelle cui si riferiscono o che  hanno inciso maggiormente sull’ispirazione degli autori.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-2-16-1.jpg
Giorgio de Chirico, “Gladiatore nell’arena”, 1975

“Ettore e Andromaca davanti a Troia”, 1968, è una prova ulteriore  del carattere nuovo della  Neometafisica, la composizione è ben diversa dalle figure ingessate di “Ettore e Andromaca” della metafisica precedente, i due “manichini” in primo piano hanno le bocche spalancate come se cantassero, dietro una selva di lance, un tempio e le mura sotto un cielo azzurro con le nuvolette  che si scolora nell’orizzonte, un’immagine gioiosa, sulla sinistra in basso il figlioletto Astianatte; e pensare che Ettore sarebbe andato al duello mortale con Achille senza scampo – “periremo, ma gloriosi, e alle future genti qualche bel fatto porterà il mio nome”, le sue parole – ed è struggente l'”Addio di Ettore ad Andromaca” con il confronto tra i valori della famiglia che premono in lei e quelli della patria e dell’onore che premono in lui. Di quest’opera troviamo una “citazione” fedele in “Omaggio a de Chirico” di Ezio Gribaudo – editore e collezionista d’arte, oltre che artista presente in mostre personali e collettive dall’inizio degli anni 50 – con un primo piano del gioioso “Ettore e Andromaca”  della Neometafisica tra altre figure evocative.

Ma anche la “Piazza d’Italia” diventa “Poesia d’estate” , 1970,  arcate e torre, ombre lunghe e treno sbuffante, con la statua di Arianna distesa  al centro, ma c’è una figura rassicurante sotto la grande arcata di destra che non fa avvertire la solitudine e la sospensione, l’enigma è risolto. Ne vediamo “citazioni” molto particolari nella visione di Mario Schifano – poliedrico tra cinema, musica e pittura, tra i fondatori della  Scuola di Piazza del Popolo,  inquieto tra monocromie e colori brillanti fino alla multimedialità –  in  “Senza titolo”, 1972, una delle 4 immagini fotografiche riprese dalla televisione  mostra la statua di Arianna in primo piano e il treno sbuffante sullo sfondo, cui si aggiunge  una grande bottiglia a sinistra. La più sorprendente è un’opera  recente, del 2012, dominata dall’immagine della diva, novella Arianna al centro della “Piazza d’Italia”, ma tutt’altro che distesa e sconsolata, eretta, le mani dietro la testa in bikini, nella  sua prorompente e provocatrice bellezza, si tratta di “Portrait of Sophia Loren starring in ‘Presente e Passato’ (After de Chirico)”. 2012, collage di carta, stampa  e getto d’inchiostro su tela e ricamo metallico.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-2-3-colosseo-q-1.jpg
Franco Fontana, “Presence Absence, Roma EUR”, 1979

Del 1971 Interno metafisico con palla e biscotti”,  ben più arioso degli interni “ferraresi” nei quali si sentiva l’incubo della guerra alle porte, qui la fuga  delle forme triangolari di tonalità chiara del soffitto dà respiro alla scena; mentre ”Interno metafisico con sole spento” , e anche “luna spenta”, tra le squadre “ferraresi”, è ravvivato dal sole dardeggiante e dalla luna luminosa delle due grandi finestre laterali, con il cielo azzurro e gli edifici; è il sole che troviamo in un’altra fotografia dell’opera di Schifano appena citata. 

Sono del 1973 due coppie di “manichini”, quelli solo accennati da sagome lignee senza volume di “Le muse della lirica” dove la muse sono evocate dalla lira con il profilo del dio; e i “manichini” veri e propri, dalle teste a uovo e l’occhio divinatorio, con “incorporati” templi ed altro, di “Il dialogo misterioso”. In entrambi ampi squarci di esterno aperto tra tende teatrali. Il “manichino” è immortalato da Mario Schifano in “Maestro italiano del 900”, 1976, uno smalto su tela e plexiglas con la testa a uovo tra squadre “ferraresi” in un tripudio di violenti colori. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-3-2-1.jpg
Giorgio de Chirico, “Le maschere”, 1970

Dopo questa reiterata “introduzione” metafisica, con “Le muse inquietanti”, versione del 1947 – quindi un quarto di secolo prima delle opere ora ricordate – inizia la serie dei lavori dei contemporanei ispirati direttamente alla metafisica. L’ispirazione più diretta e autorevole a questa fondamentale opera metafisica è quella di Andy Warhol – personalità eccentrica ed eclettica, tra i massimi esponenti della Pop Art –  il quale ne fa una  quadruplice replica cromatica sull’onda delle repliche dechirichiane, riconoscendogli esplicitamente il valore della sua scelta seriale tanto contrastata dai surrealisti.  

Mimmo Rotella –  innovatore con il  “decollage”, manifesti strappati poi incollati sulla tela in forme varie – presenta la sagoma dai contorni marcati di un manichino su una colonna tra brandelli di carta intitolato significativamente De Chirico”, 1988; intitola “Giorgio de Chirico”  l’omaggio di una sorta di statua con il suo nome delineata dai soli contorni su un piedistallo. La musa moderna impersonata in una diva nel recente “Portrait of Sophia Loren as the Muse od Antiquity (After Giorgio de Chirico)”, 2011, di Francesco Vezzoli – che esprime la cultura popolare in varie forme utilizzando personaggi dello spettacolo quali star dell’effimero mediatico –  figura statuaria con le “incorporazioni” degli “Archeologi” e l’innesto su una colonna come “musa inquietante”, con arcate e sfondo da “Piazza d’Italia”, due dei più celebri archetipi metafisici celebrati contemporaneamente.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-2-3-schifano.jpg
Mario Schifano, “Maestro italiano del 900″, 1976

Con “Mobili nella valle” , 1968, di de Chirico, troviamo la”ripetizione”, avente lo stesso titolo, ispirata a precedenti sue opere sul tema, di Mario Ceroli – fautore dell’“arte povera” con l’uso di materiali naturali per esprimere la realtà e l’ambiente in cui si svolge la vita quotidiana  –  che presenta dei veri mobili lignei, in una sorta di “ready made” ispirata dal Maestro.

“Il ventilatore”, 1972, di Emilio Tadini – scrittore e saggista oltre che pittore con una solida base teorica alle sue figurazioni improntate all’oggettività – evoca, nell’”Archeologia” della modernità le origini del “sole spento” dal ventilatore della Marelli, mentre “Dal ciclo restaurazione, Trovatore  da e per de Chirico”, 1973,  di Concetto Pozzati – dalla pubblicità alla pittura, dalla Pop art a figurazioni ironiche con riflessi metafisici, surrealisti e tradizionali – emerge un vero “manichino” dechirichiano in bianco-nero.  

 Per ultime,  due “citazioni” di concezione opposta. La prima è la successione di  capolavori immaginari tra cui la citazione dechirichiana di Ugo Nespolo – tra  Pop Art e dadaismo ha esplorato il rapporto tra arte e immagine con approccio ludico e trasgressivo – dal titolo Al Museo in volo & a zompi”, 1991; la seconda il monolitico totem di Luigi Ontani – sperimentatore in vari generi d’arte, autore  e modello, “tableau vivant” con il proprio corpo –  “Canopo Dioscuri DeChirico S’AVinio”  con delineate immagini delle opere dei due fratelli, spicca la celebre immagine metafisica della bimba che corre con il cerchio.

Henry Moore, “”Nuclear Energy”, 1964

Le “Derive”, la 3^ sezione con 25 opere

La galleria di de Chirico con i suoi epigoni prosegue  con la 3^ sezione sulle “Derive”, 25 opere tra cui 9 di de Chirico e 16 degli artisti che hanno fatto  riferimento a lui. La gioiosa Neometafisica torna all’aperto con  “I giocattoli del principe”, 1960, oggetti stravaganti in una “Piazza d’Italia” con arcate ma  senza statua, e La torre”, 1968, in primo piano imponente a quattro piani; al chiuso con due “Interni metafisici”, uno “.. con profilo di statua”, 1962, l’altro “… con nudo anatomico”, 1968, entrambe le figure del titolo sono inserite in una visione verso l’esterno, cui si aggiunge, nel secondo, una finestra con vista sull’officina, che tolgono ogni senso claustrofobico.

Anche i Gladiatori sono rappresentati in modo più aperto di quelli originari, addirittura abbiamo “Quattro gladiatori nella stanza con vista del Colosseo”, 1965, e “Combattimento di gladiatori”, 1969, in una rotonda molto teatrale. Ma poi “Gladiatore nell’arena”, 1975, ce lo presenta nel Colosseo non nella consueta veste umana, ma con la reincarnazione del “manichino” nella testa a uovo divinatorio sia pure con la carne e i muscoli in vista. Fino ai due enigmi, “Il segreto del castello”, fine anni ’60, e “Mistero di una stanza d’albergo a Venezia”,  1974, nel primo alle due tetre costruzioni sulla destra si contrappongono gli oggetti in primo piano e il ghirigoro sulla sinistra, che fanno svanire ogni incubo, mentre nel secondo una sorta di Ebdomeros si muove tra  pannelli arabescati dietro una sorta di sipario teatrale spalancato.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-2-15.jpg
Giorgio de Chirico, “Quattro gladiatori
nella stanza con vista del Colosseo”, 1965

I riferimenti più espliciti sono quelli di Henry Moore – il grande scultore dai costanti riferimenti a maternità, mito e storia, in una integrazione della forma tra interno ed esterno – con  “Nuclear Energy”, che richiama la testa di “manichino”, è del 1964 ma Moore ha dialogato con de Chirico addirittura dagli anni ’30; e di Salvo (Salvatore Mangione) – dall’“arte povera” all’“arte concettuale” fino   a una “pittura dei luoghi”, dalle valli alle pianure – con i suoi “Gladiatori”  del 1968 e il classicheggiante “Ippolito e Fedra” del 1977, che richiama Ovidio oltre de Chirico.  

Altri riferimenti diretti si riscontrano in Franco Angeli – che con altri artisti, in un legame anche esistenziale, creò la Scuola di Piazza del Popolo,  impegnato nel superamento dell’informale per meglio interpretare il suo tempo –  il quale in “Sabaudia”, 1986-88, mostra la torre e la falce di luna nera indubbiamente dechirichiane; e nei due “Presence Absence, Roma Eur”, 1979, di Franco Fontana – fotografo tra i primi a usare il colore non come mezzo ma come messaggio, impegnato nella ricerca sul paesaggio e lo spazio urbano nei suoi aspetti reali e onirici – che presenta, con i loro elementi metafisici, le arcate e le statue del “Colosseo quadrato”, le ombre lunghe  e l’atmosfera sospesa. Tano Festa – altro fondatore della Scuola romana di Piazza del Popolo che riportò alla figurazione dopo le avanguardie iconoclaste –  addirittura intitola “Piazza d’Italia 1977” la sua versione quasi evanescente del tema del Maestro, con arcate  e torri,  che troviamo anche nella stampa fotografica di Gabriele Basilico – il più noto fotografo di paesaggi urbani documentati nel loro valore identitario e  nei loro mutamenti, fino alle grandi metropoli – intitolata “Milano”, 2003, due grandi palazzi con al centro un monumento, “mutatis mutandis” una piazza metafisica .

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-2-6-b.jpg
Salvo (Salvatore Mangione), “Gladiatori”, 1978

Più indirette altre “derive”, come  “Pour Vous Madame, Pour Vous Monsieur”, 1964, di Valerio Adami  – narratore figurativo ispirato ai fumetti  con un disegno preciso e un cromatismo uniforme per interni moderni e spersonalizzati –  è un occhio metafisico in una sovrapposizione bianca su una  misteriosa figura rosa, e “Rosso Veneziano”, 1965, di Lucio del Pezzo – originale nell’astrazione formale delle sue opere, animate da ironia e senso ludico dell’arte – una fila di  oggetti allineati che richiamano quelli “ferraresi”; “Unititled (Wall)”, 1971,  di Philip Guston – pittura ideologica  e di critica sociale la sua, che si muove tra la rappresentatività della figurazione e l’essenzialità dell’astrazione – è un muro evocativo nel suo rosa sfumato, con sopra dei reperti, è un artista molto legato a de Chirico;  “Senza titolo”, 1986, un’immagine da interno di Alessandro Mendini – tra architettura, design e arte, progettista teorico e  realizzatore di  oggetti e mobili, pitture e istallazioni – con segni che richiamano le forme di Capogrossi e le lingue dei “Rolling Stones”.

Infine le opere degli anni ’80 di Luca Patella – anticipatore di “Land Art” e “Arte concettuale”, tra i primi nella multimedialità e nella gestualità delle “performance”, impegnato nell’interazione tra i vari  linguaggi e i loro simboli –  che invece citano direttamente de Chirico nei titoli,  Vaso  fisiognomico di Giorgio de Chirico” che come l’analogo dedicato a Marcel Duchamp ne  riproduce il profilo, e “Bauli ballanti Dech (de Chirico) e Duch (Duchamp”, ancora associati nell’omaggio dell’artista, per i bauli il riferimento è al cromatismo, esteso anche alle pareti.

Terminano così le prime 3 sezioni, prossimamente racconteremo le ultime 3 con altre interessanti scoperte.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-1-4-b-1.jpg
Giorgio de Chirico, “Mobili nella valle”, 1968

Info

Torino, GAM, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Catalogo “Giorgio de Chirico. Ritorno al futuro” , a cura di Lorenzo Canova e Riccardo Passoni, Gangemi Editore International, aprile 2019, pp. 192; dal Catalogo sono tratte le citazioni del testo. Si tratta della terza parte della trilogia su de Chirico nel quarantennale della scomparsa, dopo questo 2° articolo, che segue il 1° uscito il 25 settembre, ci sarà la conclusione dell”intera trilogia con il 3° articolo del 29 settembre 2019. Per la seconda parte della trilogia, sulla mostra di Genova, i nostri 3 articoli sono usciti il 18, 20, 22 settembre; per la prima parte della trilogia, basata sulla ricerca di Fabio Benzi, “Giorgio de Chirico. La vita e l’opera”, La nave di Teseo, maggio 2019, pp. 560, i nostri 7 articoli, sempre in questo sito, sono usciti il 3, 5, 7, 9, 11, 13, 15 settembre 2019. Per i nostri articoli precedenti su de Chirico degli anni 2016 e 2015, 2013 e 2010 cfr. le citazioni riportate in Info del primo articolo sulla mostra, del 25 settembre. Sugli artisti citati nel testo, cfr. i nostri articoli: in www.arteculturaoggi.com, Patella 18 aprile 2015, Warhol 15, 22 settembre 2014, Duchamp 16 gennaio 2014, Angeli 31 luglio 2013; in cultura.inabruzzo.it su Schifano 15 maggio 2011, per l’aspetto onirico,Teatro del sogno 7 novembre, 1° dicembre 2010, Dada e surrealisti 6, 7 febbraio 2010.

Foto

Le immagini delle opere sono tratte dal Catalogo della mostra sopra citato, si ringraziano l’Editore e i titolari dei diritti per l’opportunità offerta; riguardano le prime 3 sezioni della mostra commentate nel testo e sono inserite facendo precedere, ove possibile, l’opera di de Chirico a quella o quelle di artisti riferiti a lui. In apertura, Giorgio de Chirico, “Ettore e Andromaca davanti a Troia” 1968; seguono, Enzo Gribaudo, “Omaggio a de Chirico” 1968, e Giorgio de Chirico, “Le muse inquietanti” 1947; poi, Mimmo Rotella, “De Chirico” 1988, e Francesco Vezzoli, “Portrait of Sophia Loren as the Muse of Antiquity (After Giorgio de Chirico)” 2011; quindi, Andy Warhol, “The Disquieting Muses (After de Chirico)” 1982, e Giorgio de Chirico, “Gladiatore nell’arena” 1975; inoltre, Franco Fontana, “Presence Absence, Roma EUR” 1979, e Giorgio de Chirico, “Le maschere” 1970; ancora, Mario Schifano, “Maestro italiano del 900 1976, e Henry Moore, “”Nuclear Energy” 1964; continua, Giorgio de Chirico, “Quattro gladiatori nella stanza con vista del Colosseo” 1965, e Salvo (Salvatore Mangione), “Gladiatori” 1978; infine Giorgio de Chirico, “Mobili nella valle” 1968 e, in chiusura, Mario Ceroli, “I mobili nella valle” 1965.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-1-12-b-1.jpg
Mario Ceroli, “I mobili nella valle”, 1965

24 risposte su “De Chirico, trilogia III – 2. Le prime 3 sezioni del “ritorno al futuro”, alla GAM di Torino”

    1. Dear Georgiann, Thank you for your opinion, I’ve also another web site, http://www.arteculturaoggi.com with 500 my articles from october 2912 till april 2019, with the possibility to put into it also posts with your comments. So said, I haven’t found your blog, if I’ve understood well.

    1. Dear Rupe, if this is your name, thank you for the your definition of my blog with the word “great”m you’re very generous towards me. I’ve not understood well the mining of “invite post”, so I can say only that if you want to quot references to my blog for me is OK, I add that I have aalso another web site, http://www.arteculturaoggi.com (final .com instead of .it as present site) with 500 my articles from 2012, octobr, till 2019, april, when I opened the presnet site leaving open the former. I conform to be happy for this contact with you and I hope that may be possible to have new useful contacts.

  1. Howdy I am so thrilled I found your webpage, I really found you by mistake, while I was browsing on Google for something else, Anyways I am here now and would just like to say kudos for a incredible post and a all round interesting blog (I also love the theme/design), I don’t have time to look over it all at the moment but I have bookmarked it and also included your RSS feeds, so when I have time I will be back to read a lot more, Please do keep up the great work.|

  2. May I simply say what a relief to find someone that genuinely knows what they are talking about on the internet. You actually know how to bring a problem to light and make it important. More people have to look at this and understand this side of the story. I was surprised that you’re not more popular given that you surely have the gift.|

  3. Nice post. I was checking constantly this blog and I’m impressed! Extremely useful info particularly the last part 🙂 I care for such info a lot. I was looking for this particular info for a long time. Thank you and good luck.|

  4. First off I would like to say excellent blog! I had a quick question in which I’d like to ask if you do not mind. I was interested to know how you center yourself and clear your thoughts before writing. I have had difficulty clearing my mind in getting my thoughts out there. I do enjoy writing however it just seems like the first 10 to 15 minutes tend to be wasted simply just trying to figure out how to begin. Any suggestions or tips? Kudos!|

  5. First off I want to say great blog! I had a quick question which I’d like to ask if you don’t mind. I was curious to know how you center yourself and clear your mind before writing. I’ve had a difficult time clearing my thoughts in getting my ideas out there. I truly do take pleasure in writing however it just seems like the first 10 to 15 minutes are usually lost just trying to figure out how to begin. Any suggestions or tips? Cheers!|

  6. Greetings from California! I’m bored to tears at work so I decided to browse your website on my iphone during lunch break. I love the information you provide here and can’t wait to take a look when I get home. I’m shocked at how fast your blog loaded on my cell phone .. I’m not even using WIFI, just 3G .. Anyways, superb site!|

  7. Excellent post. I used to be checking constantly this blog and I’m inspired! Extremely helpful information particularly the remaining part 🙂 I care for such info much. I used to be seeking this certain information for a long time. Thanks and good luck. |

  8. Great goods from you, man. I have understand your stuff previous to and you’re just too wonderful. I actually like what you’ve acquired here, really like what you are saying and the way in which you say it. You make it enjoyable and you still take care of to keep it sensible. I can’t wait to read much more from you. This is really a tremendous site.|

  9. Hi! I could have sworn I’ve been to this website before but after browsing through some of the posts I realized it’s new to me. Anyhow, I’m definitely delighted I found it and I’ll be book-marking it and checking back regularly!

  10. Oh my goodness! Incredible article dude! Thank you, However I am having problems with your RSS. I don뭪 understand why I am unable to subscribe to it. Is there anybody else having identical RSS issues? Anyone that knows the solution can you kindly respond? Thanks!!

  11. You are so awesome! I don’t think I have read through anything like that before. So wonderful to discover someone with genuine thoughts on this issue. Really.. thanks for starting this up. This web site is one thing that is required on the web, someone with a bit of originality!

  12. you’re in point of fact a good webmaster. The web site loading speed is amazing. It seems that you are doing any distinctive trick. Moreover, The contents are masterpiece. you’ve performed a magnificent job in this matter!|

I commenti sono chiusi