di Romano Maria Levante Oggi 25 aprile 2025 dovrebbero essere celebrati entrambi i valori che sentiamo evocati da questa giornata: la libertà riconquistata e lo spirito di sacrificio di chi ha donato la vita per restituircela. E a questo riguardo andrebbero ricordati non solo i nostri Partigiani – tutti, e non solo i comunisti come …
Archivi dell'autore:wp_3640431
Il “Manifesto di Ventotene”, 3. da “libro sacro” a … “Corazzata Potemkin”
di Romano Maria Levante Si conclude, con questo terzo articolo, la nostra immersione nella questione del “Manifesto di Ventotene”, di cui la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha citato alcuni brani nel suo intervento alla Camera del 22 marzo alla vigilia del Consiglio europeo suscitando un mare di polemiche. Nel primo articolo ci siamo soffermati …
Leggi tutto “Il “Manifesto di Ventotene”, 3. da “libro sacro” a … “Corazzata Potemkin””
Il “Manifesto di Ventotene” , 2. Altiero Spinelli, poi la “tirata di capelli” di Prodi alla giornalista
di Romano Maria Levante Torniamo sulla questione del “Manifesto di Ventotene”, perché ci sembra che vada ben oltre una pur accesa polemica politica, apprezzabile quanto appassionata, per investire aspetti più pervasivi del tema in discussione. E per questo… supplemento prendiamo lo spunto dall’ampio commento su Facebook di Gelasio Giardetti, l’amico Gero da noi conosciuto e …
Il generale libico Almasri, arrestato e scarcerato, espulso e rimpatriato: dal “pasticcio” al capolavoro
di Romano Maria Levante Non è “ultroneo”, come dicono i giuristi, tornare in un sito culturale come questo – oggi 26 marzo, nel giorno del voto sulla mozione di sfiducia al ministro della Giustziz Carlo Nordio – sull’evento che ha scosso la politica italiana: l’”affaire” del generale Osama Elmasry, noto come Almasri, Capo della polizia …
Il Manifesto di Ventotene, 1. Dalla storia alla cronaca
di Romano Maria Levante In merito al “Manifesto di Ventotene” – nome che è stato dato al documento-appello “Per un’Europa libera e unita” del 1941, tornato di grande attualità in questi giorni – sembra giusto evocare innanzitutto con rispetto, anzi ammirazione, l’ispirazione e l’impostazione di un fervente comunista come Altiero Spinelli, poi espulso dal PCI …
Leggi tutto “Il Manifesto di Ventotene, 1. Dalla storia alla cronaca”
L’addio commosso a Rosemary, nella chiesa madre di Pietracamela
Alle “Geometrie celesti” – evocate domenica scorsa 6 ottobre 2024 nel ricordo dell’omaggio dell’artista Lina Passalacqua alla mia amata consorte Rosemary, che ci ha lasciati il 29 settembre scorso – sento di dover far seguire il ringraziamento a tutti coloro che ci sono stati vicini con sincera commozione. E sento di dover aggiungere l’evocazione della …
Leggi tutto “L’addio commosso a Rosemary, nella chiesa madre di Pietracamela”
Le Geometrie celesti nel ricordo di Rosemary
Sabato 28 settembre 2024 è stata inaugurata a Marino, nei Castelli romani, la mostra di Lina Passalacqua, “Io… le vele e il mare”; in questo sito ho pubblicato 3 articoli sull’artista, la “futurista dei nostri tempi” lo scorso mese di marzo in occasione della sua mostra a Roma, “Io… e il mare”. Il giorno dopo, …
Pietracamela, 3. Ricordi di un “pretarolo” turista estivo nel suo “natìo borgo selvaggio”
di Romano Maria Levante Abbiamo dato conto del tris di eventi nella domenica del 28 luglio a Pietracamela. che “non si puo’ dimenticar” con le due ” cronache da remoto” pubblicate l’8 e 10 agosto. Nel commentare il terzo evento, ” Ricordando Marta Iannetti e la festa della fienagione di Pietracamela ” abbiamo preannunciato la …
Pietracamela, 2. Festa dell’arrampicata e Omaggio a Marta Iannetti
di Romano Maria Levante Abbiamo dato conto con una “cronaca da remoto” della Riapertura della chiesa madre di San Leucio, l’evento centrale avvenuto a Pietracamela – il borgo appenninico tra i più belli d’Italia alle falde del Gran Sasso – domenica 28 luglio 2024 nel tris di eventi che ci hanno fatto ripensare alla sigla …
Leggi tutto “Pietracamela, 2. Festa dell’arrampicata e Omaggio a Marta Iannetti”
Pietracamela, 1. La riapertura della chiesa di San Leucio al centro di un tris di eventi
di Romano Maria Levante “Un domenica così non la potrò dimenticar… ”, era la sigla di una trasmissione televisiva di successo di quasi sessant’anni fa, potrebbe essere la sigla di domenica 28 luglio a Pietracamela, il borgo montano alle falde del Gran Sasso. per l’ingorgo festoso di tre manifestazioni celebrative e identitarie contemporanee: La “Festa dell’arrampicata”, …