De Chirico, trilogia III – 3. Le ultime 3 sezioni del “ritorno al futuro”, alla GAM di Torino

di Romano Maria Levante

Concludiamo  il racconto della mostra “Giorgio de Chirico. Ritorno al futuro, Neometafisica e Arte contemporanea” ,  tenuta  a Torino dal 19 aprile al 25 agosto 2019 alla  GAM, Galleria Civica  d’Arte Moderna e Contemporanea,   organizzazione della GAM, direttore Riccardo Passoni,  con “Metamorfosi”, presidente Pietro Folena, e la “Fondazione Giorgio e Isa de Chirico”, presidente Pietro Picozza. a cura di Lorenzo Canova, membro del Consiglio scientifico della Fondazione, e di Riccardo Passoni, della GAM, che hanno curato anche il Catalogo della Gangemi Editore International Arte.. Con questo terzo articolo sulla mostra si conclude quella che abbiamo chiamato la trilogia dechirichiana nel quarantennale della morte e nel centenario del “Ritorno all’ordine” della classicità:  aperta dal volume di Fabio Benzi, “Giorgio de Chirico. La vita e l’opera”, un vero Film sullo straordinario percorso artistico ed esistenziale del Maestro,  proseguita con la mostra di Genova “Giorgio de Chirico. Il volto della Metafisica” e conclusa con la mostra di Torino di cui raccontiamo le ultime sezioni espositive, con  de Chirico impareggiabile ispiratore di artisti in qualche modo suoi epigoni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-1.jpg
Giorgio de Chirico, “Interno metafisico con mano di David”, 1968

Abbiamo delineato in precedenza il percorso che porta de Chirico alla Neometafisica nel corso degli anni ‘60, la riproposizione in forme diverse e con una differente resa cromatica e pittorica dei contenuti della prima Metafisica – che risale a mezzo secolo più indietro, fatto di per sé straordinario –   con le “Piazze d’Italia”  e  i “manichini”,  gli “interni ferraresi” e  gli “archeologi”. 

La Scultura, partendo da Michelangelo

Dalla pittura alla scultura con l’intermezzo della 4^ sezione, “Verso Michelangelo”, il grande Maestro rinascimentale del quale  de Chirico scrisse nel 1920: “L’ultimo grande pittore  italiano, nel quale visse il classicismo con tutti i suoi segni e i suoi misteriosi simboli è stato Michelangelo”. Viene presentato un suo disegno, “Studio di braccio per una figura della Volta Sistina”,  1508-09, importante effetto della presenza nell’organizzazione di  “Metamorfosi”, la società presieduta da Pietro Folena che con i suoi stretti rapporti con Casa Buonarroti ha presentato nel 2012 a Roma una serie di  disegni di Michelangelo abbinati a quelli di Leonardo forniti dalla Biblioteca Laurenziana.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-3-1-b.jpg
Giorgio de Chirico, “Adamo”, seconda metà anni ’50

Tornando a de Chirico, un braccio michelangiolesco figura nell’”Interno metafisico con mano di David”, 1968,  un “quadro nel quadro”  con dietro tavolozza, listelli, squadre “ferraresi” inquadrati in una “lira”  con un’ampia finestra dalla quale si vedono  cielo ed edifici, un interno aperto per nulla claustrofobico. E poi i “d’aprés” con segno molto marcato di particolari della Sistina, “Adamo” e i particolari di “Dio”  e “Il profeta Giona”.

Di Tano Festa – già citato per la sua “Piazza d’Italia” fotografica – altre due opere, questa volta di derivazione michelangiolesca sulla scia di de Chirico, “La creazione dell’uomo”, 1966, la celebre immagine delle dita che si avvicinano per la trasmissione della vita, e “Michelangelo according to Tano Festa n. 34”, 1967.

Tano Festa, “Michelangelo according to Tano Festa n. 34”, 1967

Con questa suggestiva introduzione si passa allo “Spazio scultura” della 5^ sezione, con un’ulteriore galleria  neometafisica aperta  e “gioiosa”, senza l’inquietudine della “sospensione”. Sono dipinti, ma il senso della scultura è nei rapporti con lo spazio, nelle immagini scultoree che arrivano fino ai monumenti al centro delle “Piazze d’Italia”, de Chirico si raffigura come statua in alcuni casi, e scrive fin dal 1918: “Un dì sarò anch’io statua solitaria. Sposo vedovo sul sarcofago etrusco”.  Una “presenza pietrificata in un mondo pietrificato”, con la nostalgia per un passato mai dimenticato.

Ne troviamo segni vistosi negli “Archeologi”, 1968, una coppia con il petto ricolmo di templi e statue, colonne spezzate e arcate, torri e altro ancora, in perfetto ordine, l’atteggiamento è sereno, uno dei due tiene la mano sulla spalla dell’altro che tende la mano quasi dialogando, le teste pur a uovo sono accostante, nulla di misterioso, si trovano all’aperto con un vasto orizzonte alle spalle.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-3-8.jpg
Mimmo Paladino, “Squadra”, 1999

Così il primo piano di due teste  di manichini, la prima con una squadra in una sorta di armatura, “Le maschere”, 1970, è un interno ma con l’ampia finestra aperta sul cielo e su una fuga di torri bianche. Una finestra anche in “Mistero a Manhattan”, 1972, l’enigma è nella testa di Mercurio alato, un “quadro nel quadro”, con una poltrona invasa  da segni, tra due tende teatrali, l’apertura sui grattacieli newyorkesi che si stagliano nel cielo toglie ogni inquietudine al mistero pur presente.

Anche in “Mobili e rocce in una stanza”, 1973, e “Il poeta e il pittore”, 1975, la finestra dà un’apertura sull’esterno, ma in entrambi sono piccole e lasciano vedere solo il cielo con nuvolette bianche. Nel primo, l’apertura fa svanire l’inquietudine che verrebbe dall’accostamento tra elementi interni come i mobili, e da esterno, come templi e rocce, con l’aggiunta di una statua; mentre nel secondo, l’apertura, con l’aggiunta di un quadro  raffigurante una “Piazza d’Italia”, rende  sereno  e non inquieto il colloquio dei due manichini seduti al tavolo tra listelli e squadre “ferraresi”. Non ci sono finestre perché è all’aperto “Termopili”, 1971, con templi grandi e piccoli tra una “lira” teatrale e  un traliccio al centro – che ci fa pensare ai tralicci metallici di Uncini, qui presente con altra interpretazione – in una visione metafisica modernizzata.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-3-3.jpg
Giorgio de Chirico, “Termopili”, 1971

Sono tutte pitture con elementi scultorei che hanno ispirato artisti in qualche modo divenuti epigoni. Mimmo Paladino – che attraversa i diversi generi artistici, disegno e incisione, pittura e scultura e fonde elementi di diverse aree culturali –  in “Squadra” , 1999, recepisce l’elemento “ferrarese”’ e il mistero metafisico con il manichino seduto, statua che otto anni dopo, in “”Senza titolo (Rabdomante)”, 2007,  rappresenta  in piedi contro il muro trafitto alla schiena da rami alla san Sebastiano. Le  scultoree sono  di bronzo, come “Architettura”, 2000, scatola con fiocco di cui il titolo sottolinea la struttura. A questo associamo “Casa, interno familiare”, 1969, di Giosetta Fioroni – anch’essa inquieta sperimentatrice della Scuola romana, dalla pittura alla scultura, dal collage alla fotografia fino alla ceramica – in legno dipinto a colori brillanti, e la terracotta dipinta, con altri materiali, “La ballata del Cervo”, 1979, di Fausto Melotti – scultore di costruzioni fragili e aeree –  un teatrino con al culmine due piccoli manichini  dinamici ed espressivi.  

Ritroviamo una statua in posizione eretta in  “Pelotaris (Yellow Eyes”, 1999, di Juan Munoz – in una delle sue tipiche figure scultoree monocromatiche fragili e coinvolgenti, tra illusione e realtà –  avvolta come una mummia in una immobilità metafisica; mentre il video di  Vanessa Beecroft, “VB47”, 2001 – specialista nei “quadri viventi” ispirati al mondo di oggi incentrati soprattutto sulla condizione della donna –  presenta un manichino femminile con la testa a uovo ma senza segni divinatori.

Ruggero Savinio, “Stanze (con cielo nero)”, 2007

Le “ombre” in de Chirico e negli epigoni

Dalla scultura alla fotografia, sempre sulla scia dei  motivi dechirichiani. Claudio Abate – che con i suoi scatti ha scavato nel rapporto tra artista  e opera d’arte, come nel caso di Carmelo Bene –  riprende la “performance” di  “Jannis Kounellis, ‘Apollo’ 1973, Gelleria Liverani”, 2010, nella quale mascherato da Apollo è seduto a un tavolo con ruderi, ai lati un corvo e un suonatore di flauto. Mentre Hilla e  Bernd Becher – la coppia impegnata dalla fine degli anni ’50 a rendere in modo sistematico lo spirito della  nascente archeologia industriale con “Wasserturn”, tra il 1972 e il 1995 fotografano 4 strutture industriali di vario nome nella loro fissità e solitudine metafisica, immagini desolate e desolanti.

L’’opposto in“Promenade (Dittico)”, 1973, di Fabrizio Clerici – eclettico nei diversi generi artistici coltivati e nella fusione dei vari stili dal classico all’orientale, dal rinascimentale al barocco –  un dipinto a olio con un’immagine quanto mai dinamica che mostra un vasto spazio interno sul quale si lancia verso l’apertura nella parete opposta un cavallo rampante che sbuca da una porta con la testa e le zampe anteriori protese nel galoppo,  non si può non associare ai cavalli di de Chirico.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-3-7-1.jpg
Giorgio de Chirico, “La battaglia sul ponte”, 1969

Dalle Sculture, nella  6^ sezione si passa alle “Ombre”, sulle quali de Chirico ebbe a dire “ovunque la consolazione dell’ombra”, dopo aver constatato “ovunque la volontà del sole”. Così si manifesta tale consolazione: “Le ombre tracciano sul suolo dei rettangoli, dei quadrati, dei trapezi di un nero così dolce che l’occhio bruciato ama rinfrescarsi in essi”.   

Quelle che vediamo nella sezione non sono, però, le ombre metafisiche delle arcate,  e delle presenze misteriose, ma ombre che nascono idealmente dal “Sole spento” e si materializzano in un nuovo “Guidoriccio da Fogliano” nel cavaliere a cavallo  di “Il ritorno al castello”, 1969, sullo sfondo non un tempio greco ma   un castello medievale con cinque  torri; le stesse che si vedono dalla finestra di un interno nel quale si addensano ombre frastagliate come i contorni del cavaliere,   è “La battaglia del ponte”, dello stesso anno, e nello stesso luogo qui trasportato all’interno, perché anche il cavaliere viene ripreso mentre passa sul ponte: le due “lire” di contorno sottolineano l’aspetto teatrale, mentre le squadre da disegno in evidenza ricollegano alla metafisica “ferrarese”. Vediamo anche “Bagni misteriosi con cigno”, 1958,  l’ombra divide in due il tipico parquet-acqua.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-3-14-1.jpg
Gino Marotta, “Oasi d’ombra, 1966-73 – Giraffa d’ombra, 1969 –Albero d’ombra“, 1966

Le ombre di de Chirico hanno ispirato Gino Marotta – lo scultore che, pur restando figurativo, ha accentuato gli aspetti artificiali rispetto a quelli naturali – il quale le ha  applicate ai suoi personali metacrilati, agili volumi di animali e piante, dal 1966 al 1973. “Oasi d’ombra”   inizia con “Albero d’ombra”  e prosegue con  Fenicottero d’ombra”,  “Giraffa d’ombra”  e “Pantera apparente”,

Un’ombra su un paesaggio urbano con viale alberato in “Fidenza. Da ‘Il profilo delle nuvole’”, 1989, di Luigi Ghirri – che nella fotografia ha approfondito il rapporto tra immagine naturale e artificiale –  in cui l’oscurità della parete della casa è rotta dalla luce che proviene da una finestra illuminata, e anche sul viale si riflette la luminosità che proviene dall’abitazione; invece  in “Stanze (con cielo nero)”, 2007, di Ruggero Savinio –  il figlio di Alberto, fratello di de Chirico, che nel raffigurare spazi e figure cura il rapporto tra colore, luce e materia – la finestra è oscura perché vista dall’interno, mentre l’ambiente con due persone è ravvivato dall’intensa vivacità cromatica nel rosso dominante. Mentre  l’”Ombra di tre parallelepipedi”, 1973, di Giuseppe Uncini – interessato agli aspetti strutturali, con le sue installazioni metalliche, nelle loro relazioni con lo spazio –  richiama le ombre delle “Piazza d’Italia”  in una astrazione geometrica solo evocativa, non rappresentativa.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-3-11.jpg
Renato Guttuso, “”La visita della sera”, 1980

Particolarmente significativa ci è sembrata l’”ombra” che cala sugli alberi all’esterno di palazzo del Grillo in “La visita della sera”, 1980,  di Renato Guttuso, il grande artista dalla pittura impegnata politicamente, maestro del realismo contro formalismi e astrazioni, che fu vicino a de Chirico, lo inserì nel celebre dipinto “Caffè Greco” celebrandone l’intesa frequentazione, e lo difese, pur  nella ben diversa cifra stilistica e di contenuto: nel cortile della residenza di Guttuso si muove una tigre la cui presenza, nell’ombra sullo sfondo, crea una sospensione metafisica intensa e misteriosa.

Come intensa e misteriosa è l’ombra che avvolge la fotografia di Gianfranco Gorgoni – che ha documentato le opere delle avanguardie, dalla Pop Art all’arte concettuale, fino a contribuire al lancio della Land Art –  con “De Chirico e Warhol a New York”, 1972, ne emergono i volti percossi da una luce violenta, il fotografo li ha colti con un’espressione molto diversa, ferma e consapevole quella di de Chirico,  stralunata e  assorta quella di Warhol, in una sorta di surreale passaggio di testimone.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-3-15-bis.jpg
Giorgio de Chirico, “Piazza d’Italia (monumento al poeta)”, 1969

L’identità nella sua figura e nelle interpretazioni dei contemporanei

La 7^ e ultima sezione, “L’artista, l’identità, lo studio”,  è il degno coronamento di una galleria che si è dipanata nel passaggio da de Chirico ai suoi epigoni, perché vediamo il Maestro in persona  con fotografie e autoritratti suoi oltre ad opere  di artisti che lo celebrano evocandone la figura.

Per lo studio vediamo “Sole sul cavalletto”, 1972, con tanti suoi motivi, il sole dardeggiante sul cavalletto e il “sole spento” all’orizzonte, la poltrona all’interno con le squadre da disegno “ferraresi” e i templi e ruderi all’esterno; mentre per la sua figura in forma scultorea “”Piazza d’Italia (monumento al poeta)”, 1969, è al centro ancora con le squadre “ferraresi” in primo piano,  l’alto comignolo sul fondo e le case in lontananza, le arcate ai lati tra le “lire” teatrali.

L’identità viene espressa dai disegni “Il ritorno di Ulisse”, metà anni ’30, e “Il ritorno di Ulisse  per ‘Hebdomeros”, 1972, a distanza di oltre 35 anni il motivo in cui si identifica per la sua vita movimentata, tra Grecia e Francia, Germania e Italia, fino all’America, sempre con il pensiero rivolto alla sua Itaca greca. Maurice Owen, Russell Richards – il primo, studioso dei rapporti tra la metafisica dechirichiana e la prospettiva, i dipinti di de Chirio e le antiche pitture parietali, il secondo degli spazi reali e virtuali e dell’interattività –  in Hebdomeros  + KikiTt Visuonics”,  rendono omaggio al protagonista del romanzo di de Chirico con un’animazione digitale di immagini sovrapposte.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-2-3-paolini-1.jpg
Giulio Paolini, “La caduta nel mondo”, 2009

Infine l’artista, del quale Claudio Abate presenta la fotografia a figura intera intitolata semplicemente “Giorgio de Chirico”, 1972,  sullo sfondo alle sue spalle si riconosce Salvador Dalì in giacca bianca che lo guarda mentre viene avanti; lo stesso Abate ci dà il profilo della sua figura fissato in camera oscura in una straordinaria somiglianza con i celebri profili di Hitchock, manca solo la musichetta che li accompagnava. Altre immagini del Maestro, bambino ad Atene,  a Monaco di Baviera nel 1907, a Parigi nel 1928 completano la galleria fotografica. Mentre il suo “Autoritratto nudo”, 1945, ci dà l’autorappresentazione più estrema di un artista che si è ritratto con gli abiti più sontuosi delle diverse epoche nella voluta teatralizzazione della sua figura.

Ebbene, proprio a questo autoritratto che abbiamo definito estremo si è ispirato dichiaratamente  Luigi Ontani  con “Autoritratto nudo (d’aprés Giorgio de Chirico)”, 1978,  replicato 33 anni dopo con “SemiNudo (d’aprés Giorgio de Chirico)”, 2011, due immagini fotografiche nella stessa positura  di Ontani giovane e poi maturo, nel primo la “foglia di fico” è un asciugamano annodato come in de Chirico.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-16-bis-o-3-con-b.jpg
Giorgio de Chirico, “”Autoritratto nudo”, 1945

Anche Giulio Paolini – impegnato in vari campi, dalla fotografia alla scultura fino all’installazione, dal teatro all’editoria, nella ricerca sull’arte nel confronto con le immagini in rapporto con il fruitore – si è riferito all’Autoritratto nudo” facendone l’approdo di una avvicinamento progressivo di immagini e visioni nella mostra del 2010 L’enigma dell’ora” svoltasi a Roma al Palazzo delle Esposizioni insieme alla mostra “De Chirico e la natura”. Di Paolini è esposto il misterioso “Et quid amabo nisi quod enigma est?, 1969-70,  con la mano che mette nella tasca della giacca il proprio biglietto da vista, il tutto con un titolo dechirichiano; mentre è esplicito e palese “La caduta del mondo”, 2009, una evidente proposizione di una “Piazza d’Italia” con torre ed ombre e soprattutto la statua che riproduce la sagoma di de Chirico nelle due visioni  della luce bianca e dell’ombra nera che si proietta al suolo. 

Un’altra opera di Paolini, “Senza titolo (GDC/GP), 2016,  presenta i fogli dipinti assemblati e appesi nello studio. Sono solo alcune occasioni del suo continuo confronto con de Chirico del quale ha ammirato la persistenza al di là dei cicli artistici, per la sua spontaneità che supera gli eventi temporali.  “Nessuno meglio di de Chirico  – ha detto nel 2016 – ha saputo destreggiarsi, in epoca moderna, nell’insostenibile ruolo di ‘artista contemporaneo’, non per un attento sorvegliato, equilibrio tra passato  e presente, ma per essersi abbandonato  a una trionfale caduta libera negli abissi del tempo”.   E si tratta di un artista dell’avanguardia concettuale, immerso nella modernità ma senza dimenticare la tradizione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-I-con-aut-nudo.jpg
Luigi Ontani, “Autoritratto nudo
(d’après Giorgio de Chirico)”, 1978

Un’immagine simbolica del volto di de Chirico è nell’Opera Ubiqua” (Delfina D.D. – Auronia D. D.), di Gino De Dominicis – artista eclettico, dall’arte concettuale al figurativo alle “performance” provocatorie – con un sorriso enigmatico in un’espressione statuaria, mentre Vettor Pisani – le cui opere concettuali e simboliche sono “aperte a interpretazioni visuali e mentali, dai risvolti esoterici e inquietanti” –  nel suo  “Vero falso d’autore”, 2009, evoca l’inizio della metafisica con  immagini di quadri di Bocklin che si intravvedono nel buio.  La  “Divisione dello specchio”, 1975, di Michelangelo Pistoletto – dalla Pop Art all’arte povera, con il coinvolgimento dell’osservatore come nei “quadri specchianti” – rappresenta una specie di labirinto metafisico con un gioco di riflessi, e “Senza titolo”, 1988, di Claudio Parmeggiani  – nella sua ricerca concettuale su ruolo e natura delle immagini rispetto ai referenti emotivi e culturali – ci sembra evochi il celebre guanto di “Chant d’amour”, la  fase con oggetti insensati,  insieme ad altri motivi.

Per ultimo abbiamo lasciato Servo Muto Ariano (da Ariano)”, 1995, con vestito, cravatta e scarpe su un poggia abito che sostiene il simulacro di una presenza inesistente,  c’è solo l’abbigliamento. Ma non è un’assenza, l’opera vuole sottolineare la presenza insostituibile, un  mistero quanto mai intrigante che riporta al clima enigmatico della metafisica dechirichiana. E’ un’opera di Fabio Mauri – anch’egli dell’avanguardia, vicino a Pasolini, le cui opere sono legate alla comunicazione  e ai modelli comportamentali nei loro risvolti  sociologici  e ideologici – il quale nel 2002 ha avuto queste parole per il Maestro: “De Chirico non ci ha insegnato cosa è  l’arte, ma cosa è e cosa può essere l’artista, cosa è la sua lungimiranza, la sua persistenza, la sua poesia, con quanta cura si devono gustare i propri alimenti… Come si fa  a non amarlo per sempre?”.

Ci sembra questa la migliore conclusione della  trilogia dechirichiana nel quarantennale della scomparsa e nel centenario del “Ritorno all’ordine” della classicità.

Fabio Mauri, “Servo Muto Arano (da Ariano)”, 1995

Info

Torino, GAM, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Catalogo “Giorgio de Chirico. Ritorno al futuro” , a cura di Lorenzo Canova e Riccardo Passoni, Gangemi Editore International, aprile 2019, pp. 192; dal Catalogo sono tratte le citazioni del testo. Si tratta della terza parte della trilogia su de Chirico nel quarantennale della scomparsa e nel centenario del “Ritorno all’ordine” della classicità, questo 3° articolo, che segue i due usciti il 25 e 27 settembre, conclude l’intera trilogia aperta dal primo articolo del 3 settembre 2019. Per la seconda parte della trilogia, sulla mostra di Genova, 3 nostri articoli sono usciti il 18, 20, 22 settembre; per la prima parte della trilogia, basata sulla ricerca di Fabio Benzi, “Giorgio de Chirico. La vita e l’opera”, La nave di Teseo, maggio 2019, pp. 560, 7 nostri articoli, sempre in questo sito, sono usciti il 3, 5, 7, 9, 11, 13, 15 settembre 2019. Per i nostri articoli precedenti su de Chirico degli anni 2016 e 2015, 2013 e 2010 cfr. le citazioni riportate in Info del primo articolo sulla mostra, del 25 settembre. Sugli artisti citati nel testo cfr. i nostri articoli: in www.arteculturaoggi.com Guttuso 14, 16, 30 luglio 2018, 16 ottobre 2017, 27 settembre, 2, 4 ottobre 2016, 25, 30 gennaio 2013, Adami 16 gennaio e 12 marzo 2017, Warhol 15, 22 settembre 2014, Fioroni 1° gennaio 2014, Pistoletto 11 aprile 2013, Abate 2 gennaio 2013, Marotta 13 ottobre 2012: in cultura.inabruzzo.it, Paolini 10 luglio 2010; in www.archeorivista.it, Paladino 26 gennaio 2011 (i due ultimi siti non sono più raggiungibili, gli articoli saranno trasferiti su altro sito).

Foto

Le immagini delle opere sono tratte dal Catalogo della mostra sopra citato, si ringraziano l’Editore e i titolari dei diritti per l’opportunità offerta; riguardano le ultime 4 sezioni della mostra commentate nel testo e sono inserite facendo precedere, ove possibile, l’opera di de Chirico a quella o quelle di artisti riferiti a lui. In apertura, Giorgio de Chirico, “Interno metafisico con mano di David” 1968; seguono, Giorgio de Chirico, “Adamo” seconda metà anni ’50, e Tano Festa, “Michelangelo according to Tano Festa n. 34” 1967; poi, Mimmo Paladino, “Squadra” 1999, e Giorgio de Chirico, “Termopili” 1971; quindi, Ruggero Savinio, “Stanze (con cielo nero)” “2007, e Giorgio de Chirico, “La battaglia sul ponte” 1969; inoltre, Gino Marotta, “Oasi d’ombra 1966-73 – Giraffa d’ombra 1969 –Albero d’ombra” 1966, e Renato Guttuso, “”La visita della sera” 1980; ancora, Giorgio de Chirico, “Piazza d’Italia (monumento al poeta)” 1969, e Giulio Paolini, “La caduta nel mondo” 2009; continua, Giorgio de Chirico, “”Autoritratto nudo” 1945, e Luigi Ontani, “Autoritratto nudo (d’après Giorgio de Chirico)” 1978; infine Fabio Mauri, “Servo Muto Arano (da Ariano)” 1995 e, in chiusura, Gianfranco Gorgoni, “De Chirico e Warhol a New York” 1972.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è De-Chirico-III-3-10.jpg
Gianfranco Gorgoni, “De Chirico e Warhol a New York”,1972

17 risposte su “De Chirico, trilogia III – 3. Le ultime 3 sezioni del “ritorno al futuro”, alla GAM di Torino”

  1. Hey there! This post couldn’t be written any better! Reading through this post reminds me of my good old room mate! He always kept chatting about this. I will forward this post to him. Fairly certain he will have a good read. Thanks for sharing!|

  2. You are so cool! I do not believe I’ve truly read something like that before. So nice to discover another person with unique thoughts on this subject. Really.. thank you for starting this up. This website is something that is needed on the internet, someone with some originality!|

  3. To Douyon, your comment, as the tzunami of commmnts coming from cbd oil, could be very good for me is your goal wouldn’t be for advertising, your interest seems false and so I invite you and your colleagues to avoid this bad behauviour, I think that your “community” is for advertising and not for culture and art, the proof is the very very large number of comments each day, similar for origin, all without any word about the articles. .

  4. When I originally commented I clicked the “Notify me when new comments are added” checkbox and now each time a comment is added I get several e-mails with the same comment. Is there any way you can remove people from that service? Thanks!|

  5. I as well as my friends have already been viewing the good tricks from your web site and then all of the sudden developed an awful feeling I never thanked the web site owner for those secrets. These people happened to be totally warmed to learn all of them and have really been taking pleasure in those things. Appreciate your genuinely really kind and for picking out this sort of perfect themes most people are really eager to know about. My very own honest regret for not expressing appreciation to you earlier.

  6. You are so interesting! I do not believe I’ve truly read through anything like that before. So wonderful to discover someone with genuine thoughts on this subject. Really.. thank you for starting this up. This site is one thing that is required on the internet, someone with a little originality!|

  7. you are truly a excellent webmaster. The web site loading pace is amazing.
    It kind of feels that you’re doing any unique trick.
    Furthermore, The contents are masterwork. you have done a magnificent activity on this topic!

I commenti sono chiusi