Calabria, 1. La grande antologica sul tempo dell’essere, a Palazzo Cipolla

di Romano Maria Levante

E’ una spettacolare esposizione di 80 opere, per lo più di grandi dimensioni – alcune appositamente realizzate nel 2018 –  a Palazzo Cipolla, nel Corso di Roma, la mostra “Ennio Calabria, verso  il tempo dell’essere. Opere 1958-2018” , antologica dei sessant’anni della sua  produzione artistica, promossa  dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presidente Emmanuele F. M. Emanuele, organizzata da “Poema” con l’ “Archivio Calabria”, supporto tecnico di “Civita mostre”, curata da Gabriele Simongini, come il catalogo bilingue, italiano-inglese, della Silvana Editoriale.

Il presidente Emanuele nell’intervento di presentazione, alla sua sin. l’artista, alla sua dx il curatore Simongini 

I motivi rilevanti della mostra

La mostra viene trent’anni anni dopo la precedente antologica che dava conto del primo trentennio di attività dell’artista, e sessant’anni dopo la prima personale, e  rievoca oltre mezzo secolo di arte e di vita, periodo percorso da mutamenti epocali. 

Si tratta di un pittore molto attivo sul piano sociale la cui pittura, però, non ha mai avuto connotati  precostituiti,  ma è stata sempre ispirata ai fatti che scuotevano la sua sensibilità e ai quali  si ispirava direttamente senza filtri ideologici. Questo sembrerebbe un processo comune nella vita degli artisti, ma in Ennio  Calabria c’è stata anche una speculazione filosofica – da non intendersi come ideologica, ribadiamo – sull’essere umano  e sui cambiamenti nel tempo della società in cui vive,  sempre mutevole  per via  dell’incessante innovazione tecnologica.   

Di qui il titolo della mostra, “Il tempo dell’essere”, di qui anche la posizione molto personale dell’artista rispetto alle correnti pittoriche che si sono succedute nell’arco del sessantennio: non ha aderito all’informale restando legato alla forma ma non in senso strettamente figurativo, si è ispirato alla realtà ma il suo non è realismo, non è espressionismo pur manifestando le proprie reazioni, ma non come emozioni del momento bensì come sintesi  magmatica del fluido creativo mosso anche dalla sua speculazione filosofica, in una forma “liquida”, deformata ma legata ai contenuti. 

Il valore speciale della mostra

Emmanuele F. M. Emanuele, presidente della  Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, ideatore e promomotore della mostra con la Fondazione, ha confidato  di essere stato colpito dalle opere dell’artista visitandone l'”atelier”, e di aver deciso di rimediare alla sua assenza dalle principali sedi espositive forse dovuta al fatto che si è schierato per lungo tempo con  l’opposizione senza però avere – come avvenne invece per Renato Guttuso – il sostegno del maggiore partito della sinistra. 

Anzi lo stesso Guttuso, dopo aver lodato la creatività del giovane pittore alla mostra che tenne agli esordi,  non mantenne verso di lui l’attenzione iniziale, e Calabria restò praticamente isolato.  D’altra parte, l’artista aveva fondato nel 1961  il gruppo “Il pro e il contro” – con il quale veniva rivendicata l’autonomia rispetto agli orientamenti, in campo artistico-culturale,  del Partito Comunista, in cui militava Guttuso in posizioni di rilievo – con altri artisti tra cui Accardi e Vespignani che erano stati redattori della rivista “Città aperta”  in cui avevano assunto una posizione critica sia verso la politica culturale del PCI soprattutto dopo i tragici “fatti d’Ungheria”, sia verso il “Realismo socialista” sovietico, dovendo per questo chiudere la rivista nel 1958. 

Nei confronti del “Realismo socialista”, sia detto per inciso, Calabria è stato lontano anni luce, e questo anche rispetto ad Aleksandr Deineka, il massimo esponente che esprimeva la personale fiducia nell’uomo nuovo nato con la rivoluzione comunista celebrandone l’eccellenza nella vita, nello sport, nel lavoro, con opere sempre in linea con la mistica di regime sebbene non si facesse strumento della propaganda sovietica ma seguisse le proprie autentiche convinzioni.  Ricordiamo che fu merito di Emanuele la realizzazione delle mostre sui “Realismi socialisti” e “Deineka” al Palazzo Esposizioni nel 2011.

Un’Annunciazione del nostro tempo”, 1963 

Per tornare a Calabria va premesso inoltre che, nonostante la sua esposizione personale sul piano politico-sociale –  ad esempio illustrando una serie di manifesti  delle organizzazioni sindacali di sinistra – non ha neppure prodotto opere di denuncia esplicita delle violenze e delle ingiustizie non essendo dominato dalla visione ideologica, ma opere in cui è la natura umana ad essere messa a nudo nei suoi rapporti con lo sconvolgimento causato dalla tecnologia e non solo. 

Questa sua diversità e, diremmo, complessità,  sul piano dei contenuti,  non poteva non trovare una netta  diversità anche  nella forma, che ha dovuto dare una risposta artistica a una serie di interrogativi così riassunti dal curatore della mostra Gabriele Simongini: “Come afferrare le forze segrete, la mutevole labilità e fluidità della vita umana, delle sensazioni e delle emozioni? Come cogliere in profondità le trasformazioni della società lungo il tempo?  Come sintonizzarsi con la realtà mentre accade? ”  Di qui  la sua “pittura magmatica e metamorfica”,  assolutamente personale e per questo inconfondibile, “la cui ‘materia’ è osmosi immediata fra inconscio, pensiero, mano e azione psicofisica attraverso il lavorio inesauribile dell’invisibile nel visibile”. Tutto ciò perché con le sue opere esprime le pulsioni interiori che nascono come riflesso del mondo che lo circonda con le sue continue trasformazioni, alle quali riserva un’attenzione particolarmente acuta,  sul piano speculativo e filosofico, e in parallelo sul piano artistico nel quale deve rendere la complessità del pensiero che anima e alimenta il suo spirito creativo.

Abbiamo accennato al fatto che non ha seguito le correnti dominanti nel sessantennio del suo itinerario pittorico, e anche per questo, oltre che per una specie di allontanamento ideologico, non ha avuto tutta l’attenzione dovuta al suo straordinario talento;  ma è stata la sorte anche di straordinari maestri ai quali tardivamente è stato riconosciuto il posto che meritano, si pensi a Caravaggio.   

E’ anche una meritata riparazione, dunque, questa mostra,  dovuta alla sensibilità del presidente Emanuele,  che ne ha apprezzato le idee controcorrente, pur senza aderirvi, e ricorda come non facesse parte del gruppo con Testa e Angeli, Schifano e  Mambor, da lui frequentato negli “irripetibili anni ‘60”, cui lo stesso Emanuele ha dedicato qualche anno fa una mostra così intitolata;   ma Calabria era accomunato a loro dalla difesa della forma pittorica rispetto all’informale, all’astrattismo e alle avanguardie iconoclaste, anche se la forma in lui ha un aspetto unico, nel momento in cui dichiara di voler aderire alla realtà, al fatto, però senza  riprodurli in modo figurativo.  

“Funerali di Togliatti”, 1965 

Infatti non osserva la realtà freddamente da cronista, e tanto meno animato da visioni ideologiche, lo fa  per scoprire la vita che la anima, in modo da rivelare ciò che non si conosce, senza limitarsi a riprodurre ciò che si vede e quindi è già noto; e senza esprimere soltanto le emozioni che gli suscitano i fatti della realtà bensì i pensieri profondi della propria riflessione interiore che diventa speculazione filosofica. E’  infinitamente distante dalla sua impostazione artistica la fuga dalla realtà di certa arte contemporanea, per di più con i suoi continui “Senza titolo”, i titoli di Calabria sono sempre corposi e intriganti. 

Un “cane sciolto” nella forma e nei contenuti

Un artista siffatto non poteva che essere un “cane sciolto”, per usare la sua stessa definizione, impegnato, come sottolinea Simongini, in una “pittura di storia” intesa come ricerca nella quale le vicende collettive  sono filtrate dal suo pensiero interiore, dalle intime riflessioni sull’essere nel tempo rispetto ai fatti della vita in un mondo in continuo mutamento. Il suo stile non poteva che essere personalissimo, attingendo alle correnti pittoriche che potevano offrirgli la cifra artistica adatta, anche se tra loro contrastanti, anzi con tale contrasto riflettevano le contraddizioni della vita.

Mario Micacchi, nel 1987 ha scritto a questo proposito che “per lui la realtà. contemporanea e l’io profondo hanno raggiunto una tale complessità che non basta un solo codice interpretativo e una maniera pittorica per dare forma a tutto quello che passa nella città e nell’uomo della città, dove chi sa cercare trova di tutto e sa che può accadere tutto”. Ma che cosa, in particolare? 

Quello che accade si manifesta senza che abbiamo modo di capirlo, neppure se lo vediamo, manca il tempo per riflettere nella velocità in cui si succedono gli eventi, tempo invece riservato all’arte che si apre al mistero e alle contraddizioni presenti nella vita come segno di vitalità.  Il campo dell’arte è, quindi, quello degli avvenimenti spesso carichi di contraddizioni e “l’opera d’arte –  ha scritto Calabria nel 1986 – è simile  a un ‘fatto’, cela nel proprio mistero un groviglio eterogeneo di livelli e di culture come i ‘fatti’ quando accadono. L’opera allorché è, produce nuove associazioni conoscitive, in quanto più che commentare l’esistente, aggiunge a esso appunto ‘un fatto altro'”.

Ecco l’aspetto pittorico per Simongini: “Proprio per questo nei suoi quadri non si afferma mai un punto  di vista frontale, gerarchico, dogmatico, cristallizzato, ‘apollineo’, ma si aggrovigliano come fasci fibrosi, si fondono o entrano in rotta di collisione dionisiaca, senza soluzione di continuità, moti centrifughi e centripeti, allucinate visioni dall’alto e in volo, dal basso, schiacciamenti, torsioni, allungamenti, deflagrazioni delle figure che denunciano con ansia e senso di panico la pressione quasi insostenibile di realtà in fondo insondabili sulle nostre fragili esistenze”.  

“Una vittoria del Vietnam in Occidente”, 1973 

Quindi, se non siamo nell’informale e nell’astrattismo per l’aderenza ai “fatti”, siamo lontani anche dal realismo figurativo per la complessità delle motivazioni che muovono la mano dell’artista portandola alle vertiginose espressioni pittoriche che il curatore ha efficacemente evocato. La forma è sempre dominante, perché deve esprimere il frutto della ricerca anche speculativa per far emergere la verità della vita come la interpreta l’artista che ha potuto scandagliare il “fatto”  per estrarne l’invisibile nel quale si trovano i germi del futuro.  Sin dal 2005 Simongini scriveva: “Ennio Calabria sta dando vita a opere ricche di una complessa e irrequieta vitalità, colme di una forza visionaria che va a braccetto con una lucidissima speculazione filosofica e antropologica”.

 Alla base di ciò ci sono le sue riflessioni sui radicali cambiamenti nella vita dell’uomo portati nella società dalle incessanti innovazioni dando luogo a mutazioni antropologiche che l’artista cerca di percepire e catturare quasi prefigurandone gli sviluppi futuri. Mutazioni – come l’intelligenza artificiale – potenzialmente devastanti perché non sono più il pensiero e la visione filosofica a permeare la tecnologia, ma questa è autonoma,  mentre le motivazioni filosofiche devono solo fornirne una giustificazione ex post.

Per lui, scrive oggi Simongini, “è proprio la pittura a offrire un contributo volto a salvaguardare l’autenticità umana dell’essere nel mondo”. In questa ottica, il curatore accosta Calabria, in particolare,  a Edward Munch, di cui riporta una confessione illuminante: “E’ mia intenzione cercare le forze segrete della vita, per tirarle fuori, riorganizzarle, intensificarle allo scopo di dimostrare  il più chiaramente possibile gli effetti di queste forze sul meccanismo che è conosciuto come vita umana, e nei suoi conflitti con altre vite umane”. E a Francis Bacon,  che con la propria pittura  intendeva “riprodurre non  il fatto nella sua semplicità, ma tenendo conto dei suoi diversi livelli, in modo da toccare nuove aree di sensazioni che conducano a un senso più profondo”. 

Calabria va oltre, dicendo che  per poter penetrare nel profondo della realtà e quindi della vita, “la pittura non è qualcosa di esterno  a te, ma è il tuo liquido biologico, un tessuto, come se ti trasferissi qualcosa del tuo liquido biologico sulla tela…. Io sono e traduco il mio essere nella pittura”. 

Lo manifesta anche nei ritratti, tanto da scrivere il 30 maggio 2012 a papa Giovanni Paolo II: “Santo Padre, ho dipinto alcuni suoi ritratti. Ci sono finito dentro per la necessità di reincontrare la realtà e con essa quel rapporto così indispensabile per qualsiasi progresso della mente, fondamentale per chi fa il mio mestiere”. 

“Un gioco nel vento”, 1985 

E’ una realtà emblematica e metaforica, tanto che nel corpo del papa martoriato dal male e dalla sofferenza vede “una sorgente amniotica della nascita di un soggetto potente, vitale, che cerca un referente alto che consenta di nuovo il senso, dentro la selvaggia relativizzazione di ogni certezza”.   

Paola Di Giammaria così commenta: “Di fronte alla velocità e alla relatività dei tempi odierni Calabria sembra aver trovato uno spazio condivisibile dove il personaggio è solo un pretesto, anzi un’opportunità per costruire  e restituire quell’immagine come materia autonoma della soggettività dell’artista”.  Questo non riguarda soltanto la figura del papa, ma anche gli altri personaggi che, pur senza avere la valenza universale del Santo Padre, “si pongono come contenitori delle paure e delle speranze di milioni di persone e nei quali la storicità si fonde con la presenza individuale, esistenziale, dando vita così  a un’immagine più universale dell’uomo effigiato”.  Un’immagine sempre molto espressiva, “tra guizzi di luce e colore, scomposizioni di forme, costruzioni senza accenti retorici”. 

Dinanzi a questa realtà interiorizzata con una connotazione fortemente personale, ma nel contempo resa esemplare, le sue opere hanno una valenza sociale perché riguardano la testimonianza dell’artista sulla dimensione umana  nelle “vicissitudini della storia”. 

E’ una visione che ha fatto scrivere a .Mario De Micheli, nel 1985, nel commento a una sua mostra: “Forse nessun altro artista della sua generazione ha esplorato come lui tanti volti diversi della nostra condizione contemporanea e, al tempo stesso, nessuno come lui ha mostrato una così ferma e risoluta volontà di trovare una risposta ai nostri problemi, ma, e questo è ciò che più conta, dove non è ancora possibile trovare la risposta, nessuno come lui è stato capace di formulare l’interrogativo giusto a cui prima o poi si dovrà imparare a rispondere”. 

Vedremo dalle sue opere esposte in mostra come questo trovi espressione pittorica, considerando che lui stesso ha detto: “La mia pittura oggi si deve porre come qualcosa che si sente, non come qualcosa che si capisce”, e in essa si sente l’ansia per l’umanità e – per usare ancora le sue parole – per la sua “drammatica gioia del vivere”.

Su questo si esercita il suo pensiero scavando nel tempo e nell’umanità per scoprirne i misteri e poterli rivelare con la sua arte. Cerchiamo di esplorarne alcuni, ricorrendo soprattutto alle sue parole. 

“Inchiesta autobiografica”, 1989

La velocizzazione del tempo e la forma pittorica

Ne riporta un’ampia selezione Tiziana Caroselli, evocandone  “il pensiero nel tempo che muta”.  E il tempo è indubbiamente la dimensione in cui vediamo immersa la produzione di Calabria  non soltanto perché  si estende nell’arco di 60 anni e neppure perché nel tempo sono maturate a velocità crescente le innovazioni tecnologiche che hanno scosso la società, come tutti possono vedere.  C’è qualcosa di più profondo  e riguarda la vita, espressione dell’esistenza, che si manifesta nel tempo e viene colta dall’artista alla ricerca delle verità invisibili da tradurre nella creazione pittorica, considerandosi sin da giovane  un “magnete sensibile” che “rifunzionalizzava mediante sé e intorno a sé”  le esperienze pittoriche per interpretare il mondo in evoluzione da cui far emergere le contraddizioni e soprattutto le verità profonde, senza ideologie precostituite.

Questo vuol dire che, pur essendo ideologicamente impegnato in campo politico e sociale, segnava “una distinzione, una consapevolezza dei due livelli di partecipazione e di conoscenza”. Nel senso che  il suo contributo “politico ” consisteva nell’offrire elementi di conoscenza: “In sostanza, io posso essere un pittore che cerca di interpretare la realtà per gli altri. E  quindi sono al di fuori del servizio di un’ideologia”.

Nel suo sforzo di interpretare la realtà in cui si deve vivere,  pone  al centro l’essere umano, proprio perché la “velocizzazione del tempo”  impedisce di vedere realmente, cioè di capire.  Da questa constatazione, che potrebbe sembrare elementare, derivano importanti considerazioni.  

La considerazione  più immediata riguarda la forma pittorica che non può più essere statica perché non renderebbe la realtà in continuo movimento;  perciò nella  lettera immaginaria del 1987, “Caro Guttuso”, che fu pubblicata in un catalogo, dopo la sua morte gli scrive che avrebbe voluto  approfondire con lui “questo tema della velocità sociale e di come, attraverso uno schiacciamento del modo di recepire, e delle forme della comunicazione, si produca una deformazione nuova”.   

“Giovanni Paolo II. Il vero  e il falso”, 2005 

E’ proprio la deformazione nella sua forma pittorica, che nei ritratti richiama Bacon, ma nelle composizioni è ben più elaborata, quasi sofferta.  Il curatore della mostra, come abbiamo visto, la definisce aggrovigliata in fasci fibrosi, nelle ardite prospettive dall’alto o schiacciata dal basso, con torsioni, allungamenti, deflagrazioni, quasi subisse gli sconvolgimenti indotti dalle mutazioni. 

Le immagini  si producono come se fossero  generate dalla rifrazione della luce sugli scogli, senza  rapporti di causa ed effetto, ma espressione di una casualità, e insieme di una velocità incessante,  in cui risiede l’essenza della realtà. Non è una metafora esemplificativa, è stata propria la vista di questo fenomeno nella realtà  ad aprirgli gli occhi, nelle migliaia di immagini riflesse sulla roccia bagnata dall’acqua del mare vide “fissata una sorta di probabili regole”, eccone una: “Quelle linee che sembravano seguire il caso, sapevano far fluire il senso attraverso vie prive di senso”. E nello stesso tempo riflettevano, commenta la Caroselli, “anche la disgregazione epocale dei  nostri tempi, dove i meccanismi sociali sembrano prodotti da accadimenti  e motivazioni nuove  e imprevedibili, sotto l’effetto stravolgente di una velocità degli scambi estremamente accelerata”. Con questa conseguenza: “Di qui una nuova riflessione ancora sul tempo, il tempo del nostro vivere tecnologico, pragmatico, scientifizzato, contratto e relativizzato dalla velocità”. 

Da “cogito ergo sum” a “sum ergo cogito”

Ma quella che interessa l’artista è la mutazione profonda prodotta nell’essere, a livello della stessa personalità, nel senso che resta attivo “il segmento della psiche utile alla velocità degli scambi”, cioè  la “razionalità intellettuale”,  mentre “il resto della psiche, come le sue zone più complesse ed interiori, vengono rimosse, o comunque disarticolate dai processi reali”.   

“Presentimento d’acqua”, 2008

La spiegazione che segue  collega questa mutazione alla vita concreta, perché l'”inedito divorzio” tra le due componenti della personalità fa sì che non concorrano  alla  valutazione degli accadimenti, ma operi soltanto la parte pragmatica “sui processi  e sui codici già definiti”; mentre  venga esclusa la parte “introspettiva”, spinta dall’inconscio, l’unica che può “rinvenire le cause prime di successivi comportamenti”.  Con la separazione tra le due componenti della psiche, “non hanno più capacità di autonomia e di libera identificazione del valore, né possono più identificare un soddisfacente rapporto di causa-effetto che spieghi i fenomeni”.  

Gli effetti ci sono e si manifestano nel tempo, il pensiero si concentra “nel solo  presente. nell’attimo”, e in tal modo “perde il contatto con il grande patrimonio del pensiero condiviso, che resta nell’orbita di un passato non più collegato”.  Questo vuol dire dover fare a meno di quanto acquisito nel passato sul piano della cultura e dei valori, delle ideologie e della storia, e spostare nel futuro “quel Padre ideale che nel passato era posto alle nostre spalle come sostegno del pensiero, della pratica dei valori e delle regole etiche del vivere”; così nel futuro si proietta il presente data la velocizzazione dei processi indotta dall’incessante innovazione tecnologica.  

La velocità degli scambi comporta “una graduale tendenza a vuotarsi della cultura come dimensione  che esiste all’interno di noi”, e  non solo.  “Ha annullato tutte le polarità in opposizione, per cui, per esempio, vero e falso convivono”, come del resto possiamo constatare quotidianamente, aggiungiamo noi, soprattutto con l’espansione irresistibile dei “social network” nell’era di Internet. Vengono esplicitate anche le conseguenze ultime, e sono certamente allarmanti. Non c’è più tempo per riflettere, bandito il  “pensiero complesso” rimane solo il  “pensiero pragmatico”, del tutto slegato dalle “categorie valoriali”, ed  esposto alle mistificazioni  dell’informazione mass mediale, che ha  come “unico valore di riferimento la convenienza”, per cui “le uniche mete perseguite sono quelle legate al denaro, al potere, al corpo”.

Quale sia la sorte del “pensiero complesso”, bandito dalla vita pratica, è presto detto. Non potendo “muoversi liberamente tra presente, passato e futuro” sorretto dalla cultura, ma costretto temporalmente nell’attimo, assume la  forma della intuizione  e soggettività, che  sostituisce le grandi narrazioni di cui “la collettività condivideva solo quei pensieri che sembravano interpretare la voce della storia”, rispetto alla quale la soggettività era soltanto una posizione personale.  

“Il pensiero nel corpo”, 2010 

L’essere ne è totalmente coinvolto, perché mentre prima l’individualità era sostenuta dal pensiero  condiviso (il “cogito” di Cartesio),  ora, “per l’azzeramento di quel pensiero a causa della velocità degli scambi, è rappresentata esclusivamente dal suo stesso esistere in vita, dal suo essere in sé e per sé, dal suo esprimersi in ‘io sono'”. Uno spaesamento, quindi, causato dallo sradicamento dalle  radici culturali che sono anche la base della coesione sociale, e un arroccamento sul dato biologico della propria esistenza. “Ciò porta, secondo me –  afferma l’artista con una fulminante sintesi finale  –  ad un capovolgimento epocale del ‘cogito ergo sum’ in ‘sum ergo cogito'”.  

Ma la sua conclusione non è pessimistica, perché vede una possibilità di ripresa nella formazione di una “soggettività complessa” indotta dalla vita, anche perché l’individuo resta pur sempre “l’unico possessore della coscienza, l’unico a mantenere la necessaria relazione con il valore”. Quindi sarà la “soggettività complessa” a dare una visione affidabile, come “unica detentrice di una forma di pensiero autonomo e creativo che possa fare da antitesi al pensiero unico: essa quindi costituisce la nuova identità antropomorfica da cui ripartire”,

C’è anche  una significativa ammissione finale che solo apparentemente sembra contraddire il suo assunto, mentre conferma la sua attenzione ai mutamenti, non solo per segnalarne i pericoli, e la sua fiducia nelle “discontinuità”: “Forse il tempo attuale, che ci si presenta come spaesante, deludente e terribile, in realtà segna già una discontinuità, un salto discontinuo che non è più controllabile con i codici  che gestivano la continuità di un pensiero condiviso”. Ed ecco l’apertura alla speranza: “Forse si tratta di un nuovo, seppure sconcertante,  passo evolutivo”.

Dopo l’excursus nel pensiero filosofico dell’artista – reso possibile dalla ricostruzione rivelatrice, ricca di citazioni, della Caroselli – l’interesse per la mostra raggiunge l’acme. Ne parleremo prossimamente, ripercorrendo l’itinerario artistico di 60 anni attraverso la galleria delle sue opere, veramente spettacolare, con l’impatto delle grandi dimensioni dei dipinti unito al fascino delle forme in cui la linea e il colore sono associati in modo personalissimo e suggestivo.   

“Gravido  mistero”, 2018 

Info 

Palazzo Cipolla, Via del Corso 320, Roma. Tutti i giorni, escluso il lunedì, ore 10,00-20,00, la biglietteria chiude un’ora prima. Ingresso intero euro 7, ridotto euro 5 per gli under 26 e over 65, forze dell’ordine e militari, studenti universitari e giornalisti, convenzionati; gratuito under 6 anni, disabili con accompagnatore, membri ICOM e guide turistiche.  Tel. 06.2261260.  Gli altri due articoli sulla mostra usciranno, in questo sito, il 4 e 10 gennaio 2019, con 11 immagini ciascuno. Per quanto citato nel servizio  cfr. i nostri articoli, in questo sito: per Renato Guttuso, “Guttuso rivoluzionario”  14, 26, 30 luglio 2018, “Guttuso innamorato”   16 ottobre 2017, “Guttuso religioso”  27 settembre, 2 e 4 ottobre  2016, “Guttuso antologico”  16 e 30 gennaio 2013;per “Picasso”  5, 25 dicembre 2017, 6 gennaio 2018, “Cèzanne”  24, 31 dicembre 2013; il “Padiglione Italia Regione Lazio” 8 e 9 ottobre 2013; per i “Futuristi”  7 marzo 2018, sui singoli artisti, “Thayaht” 27 febbraio 2018, “Marchi” 24 novembre 2017, “Tato” 19 febbraio 2015, “Dottori”  2 marzo 2014, “Erba” 1° dicembre 2013, “Marinetti” 2 marzo 2013; per “Deineka” 26 novembre, 1 e 16 dicembre 2012, “Franco Angeli” 31 luglio 2013; per la Pop Art e le altre avanguardie americane“Guggenheim” 23  e 27 novembre, 11 dicembre 2012; per gli “Astrattisti italiani”, 5 e 6 novembre 2012; in abruzzo.cultura.it,  per i “Realismi socialisti”  3 articoli il 31 dicembre 2011, gli “Irripetibili anni ’60”, 3 articoli il 28 luglio 2011, il “Futurismo”  30 aprile, 1° settembre e 2 dicembre 2009 , “Picasso” 4 febbraio 2009  (il sito non è più raggiungibile, gli articoli saranno trasferiti su altro sito).

Foto

Le immagini sono state riprese da Romano Maria Levante a Palazzo Cipolla alla presentazione della mostra, si ringrazia la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, con gli organizzatori e i titolari  dei diritti, in particolare l’artista, per l’opportunità offerta. Le 10 foto dei  dipinti  di Ennio Calabria coprono l’intero sessantennio 1958-2018,  le 5 iniziali i primi 30 anni, le 5  che seguono i 30 anni successivi. In apertura, il presidente Emanuele nell’intervento di presentazione della mostra, alla sua sin. l’artista, alla sua dx il curatore Gabriele Simongini; seguono, “Un’Annunciazione del nostro tempo”, 1963, e “Funerali di Togliatti”, 1965; poi,  “Una vittoria del Vietnam in Occidente”, 1973, e  “Un gioco nel vento”, 1985, quindi, “Inchiesta autobiografica”, 1989, e “Giovanni Paolo II. Il vero  e il falso”, 2005; inoltre,   “Presentimento d’acqua”, 2008, e “Il pensiero nel corpo”, 2010; infine,  “Gravido mistero”, 2018, e, in chiusura, i Ritratti  “Un vespaio”, 1967,  a sin. – “Mao Pianeta”, 1968, a dx. 

Ritratti: “Un vespaio”, 1967,  a sin. – “Mao Pianeta”, 1968, a dx.