Ritratti di poesia, 16^, 3. Altri 12 poeti nella “maratona”, fino alla”Altalena con Faber”

di Romano Maria Levante

Nei due articoli precedenti abbiano dato conto della mattinata e parte del pomeriggio  sella 16^ Edizione dei “Ritratti di poesia”, iniziando nel  primo articolo da “Caro Poeta” , con gli studenti di tre licei di Roma, consueta apertura  seguita dalle nuove iniziative editoriali, dalle Premiazioni  per poesie  a livello dei “social” di 280 battute, per l’”opera prima” da stampare, culminate nei due Premi a livello nazionale e internazionale consegnati da Emmanuele F.M. Emanuele, l’ideatore e realizzatore delle 16 edizioni, il quale ha poi aperto la sezione “Di penna in penna”  presentando il suo nuovo libro di poesie “Versi in cammino”. Nel secondo articolo la sfilata di poeti italiani nelle sezioni “Di penna in penna” e di poeti stranieri nelle sezioni “Poesia sconfinata”, con una parentesi fotografica di notevole valore  come denuncia dell’oppressione sulle donne iraniane e afghane resa da immagini che l’hanno testimoniata e fatta sentire in un modo visivo quanto mai efficace. In questo articolo conclusivo la sfilata di poeti italiani e stranieri continua, fino alla poesia in musica di Fabrizio De Andrè e Pilar Patassini resa in una “altalena “ coinvolgente nel concerto di chiusura.

Un momento della manifestazione, un’immagine della sala

La sfilata finale di poeti inizia – come abbiamo preannunciato a chusura del precedente articolo -con la  nostra conterranea di Teramo Mariagiorgia Ulbar,  nella 5^ parte  di “Di penna in penna”. Docente e traduttrice da tedesco e inglese, è del 1999 il suo primo libro di poesie, del 2012 la raccolta “I fiori dolci e le foglie velenose”, e la silloge “Su pietre tagliate e smosse” nell’11° Quaderno italiano di poesia contemporanea. Fondatrice della collana “Isola”  che unisce poesie e illustrazioni, collegamento presente anche nell’iniziativa “on line” di poesia e fotografia “Il tempo qui non vale niente”. Nel 2015 vincitrice del Premio Dessì con “Gli eroi sono eroi” e finalista nel premio Metauro. Le sue poesie sono ambientate in luoghi conosciuti o soltanto visti con l’immaginazione, spesso è presente il mare e gli oggetti che porta. I suoi versi raccontano di luoghi visitati o solo immaginati, con percorsi al limite di un confine o un abisso, la sua è stata definita “speleologia della parola e del ricordo”.  Interessante ciò che pensa della traduzione poetica comune a tanti poeti presentati oggi: considera il lavoro di traduzione “un’officina di poesia” perché le dà ispirazione, “passare da una lingua a un’altra è un movimento che alimenta il pensiero e ne accelera il ritmo”, e le lingue anglosassoni delle sue traduzioni influenzano anche la sintassi dei propri versi.  Ecco la sua poesia inedita “Medusa”: “Quando nacqui questo fu/e non si vedeva/ un pesce di tentacoli, medusa/ al centro dell’abisso e tocca altro/ teste e silicio sulle spiagge/ spalle, caviglie e si attorciglia/ fili lunghi, elettrici, urticanti/ addosso un colore trasparente/ lucido è il niente/ la fine sa di sale e di granelli/ infine il sole tutto secca./ Mi tocca ora la risacca/ tutto è fermo in un momento/ e brilla/ la notte quando cade poi sigilla”.

“Di penna in penna” 5^, Mariagiorgia Ulbar

La testimonianza di Emillio Isgrò, cancellare l’inutile.

Ed ora passiamo alla “Scrittura e cancellatura” di Emilio Isgrò,  che ci  è parso un vero evento per il suo contenuto insolito e la passione con cui è stata fornita un testimonianza pressoché inedita. L’artista non può essere presente di persona per lo sciopero dei treni,  ma è come se lo fosse per il perfetto collegamento video in una lunga conversazione in diretta con Mascolo. E’ giornalista, scrittore e drammaturgo, pittore e artista, sottolinea Mascolo, e gli chiede cosa  sente di più di essere. Riferendosi alle proprie  celebri cancellature, Isgrò risponde che essendosi occupato della parola umana per tutta la vita si sente poeta, e la parola l’ha considerata in tutte le sue forme anche visive con dei paradossi che ama da siciliano.

“Scrittura e cancellatura”, Emilio Isgrò in collegamento con Mascolo

Partito con una valigia carica di poesie, come mai si è dedicato all’arte?  Lo spiega così. Alla metà degli anni ’70, era molto giovane,  a Venezia sbarcò la Pop art con una immagine del mondo di tipo visivo e sacrificava la parola, lui nato nel Mediterraneo, terra del “logos” cioè della  parola, si preoccupò di questa invasione sapendo che gli americani avevano tratto una lezione da contadini analfabeti calabresi, siciliani, veneti diventando nazione con i fumetti e il cinema; il cinema hollywoodiano lo preoccupava maggiormente perché vedeva sacrificata anche la lingua di Shakespeare. Allora, temendo che questa involuzione si estendesse a tutto il pianeta, pensò di ripristinare le forze che danno valore alla parola continuando a scrivere di notte e a cancellare di giorno, come faceva Penelope con la sua tela.

Naturale la richiesta di Mascolo sul significato della cancellatura, “cancella o vitalizza la parola?”  “Serve a far capire il valore della parola umana”, risponde, “senza la quale non c’è un pensiero degno di questo nome”, non ci sarebbe stata la cultura dei greci e neppure il nostro Rinascimento, e cita Michelangelo che considera un grande poeta del ‘500 anche se la grandezza di scultore ha oscurato quella di poeta. Ricorda che  la poesia ermetica  aveva fatto smarrire la grande musica della parola italiana, “in un impeto atonale di per sé pregevole”, ma Montale era tutt’altro che atonale, nell’800 la parola italiana conquistò il mondo con il melodramma. “Una poesia che manca di appartenenza non serve a nessuno, anche se poeta e artista sono cittadini del mondo. Bisogna tornare alla grande tradizione del passato per  guardare lontano e riequilibrare rispetto agli ultimi 50 anni nei quali ha prevalso la cultura anglosassone”.

“Poesia sconfinata” 4^, Katarina Frostenson

Sui motivi alla base delle sue celebri “ cancellature” confida di averlo fatto perché in questo modo faceva saltare i codici della comunicazione, e consentiva il superamento delle avanguardie degli anni ‘70  che considerava come un limite. Nel documentario su di lui, “Cancellare l’inutile” – osserva Mascolo – “forse la mano cancella per scrivere il vero, così la cancellatura diventa ricerca della verità?”.  Isgrò risponde che piuttosto che la verità – sarebbe troppo – c’è la ricerca dell’autenticità umana  perché la poesia non può dare la verità – e non possono farlo neppure filosofia  e scienza – ma ha il compito di fare le domande che pochi pongono. La sua poesia si è espressa nelle forme diverse della sua arte, tuttavia il suo recente libro di poesie cerca di recuperare la tradizione, sceglie il sonetto non in chiave nostalgica bensì per fermare la china in cui si trova la poesia.

Isgrò è irrefrenabile, visibilmente felice di sfogare quanto sente dentro di sé e ha dovuto reprimere, la maratona poetica è stata un’occasione unica e non manca di esprimere il suo forte apprezzamento. Aggiunge che il poeta viene messo all’angolo oggi in Italia, per un eccesso di specializzazione dell’editoria e per problemi di mercato, e il mercato non è tutto, mentre all’estero in grandi paesi la poesia è amata non meno dei romanzi. Un insegnamento per i giovani, è non cercare di compiacere il pubblico che delle volte ama le sofisticherie.

Luis Garcia Montero

Legge alcuni sonetti dal suo libro, definito “di avanguardia” mentre lui detesta le avanguardie, un altro paradosso come la sua identitaria “cancellazione” delle parole per valorizzarle, come la sua confidenza “mi sono bendato una notte per vedere cosa succede al buio”, nella notte che attraversiamo con la pandemia, le guerre, i disastri economici, il razzismo in varie forme, la mancanza di prospettive. Ha detto che “si sente poeta” anche se ha preso altre strade come artista, Ebbene, senza presunzione ma con autentica convinzione possiamo dire che “è poeta”. Dal suo “Si’ alla notte”, 2022, la parte centrale della poesia “Parti di me”: “”… Non dirmi che la notte/ è cominciata quando non dormivo/ stremato dal rimpianto e dalle lotte// del nulla contro il nulla -perchè vivo/ in una culla e ormai si sono rotte/ parti di me che scarto o non arrivo/ a prendere. Dovrei dirmi prima/ ch’ero squmato da un’altra Hiroshima.”

Dopo l’appassionata testimonianza di Isgrò, divenuta un’orazione in omaggio alla poesia, tornano i poeti stranieri con la 4^ parte della “Poesia sconfinata”, la svedese Katarina Frostenson  è presentata da Paolo Ruffilli  che ha scritto la Prefazione del suo libro in italiano. La sua è una poesia del Nord legata agli archetipi nordici come la luce, una luce molto diversa dalla nostra,  una luce radente fatta anche di molte ombre che –  come diceva Goethe – crea una dimensione particolare prima e dopo l’aurora boreale, un’atmosfera celestina in cui la visione si scatena; l’altro archetipo del Nord è il bosco con i suoi alberi fitti. C’è del dramma che si cerca di contenere nella sua poesia, permeata di dolore, la traduzione può renderne il contenuto ma non la potenza originale fatta di una musica che è un fattore importante non solo perché si “sente”: lei stessa la nomina, e perfino i morti ce la fanno sentire da dove sono in un congiunzione arcana. In una poesia due raggi si incontrano e producono una dolce melodia musicale. La poesia inedita “Pettirosso”, traduzione  di Enzo Tozzo: “Quando sbocciò la rosa,/ Presto quando dormivamo/ L’uccello dal petto rosso/ passò/ estrae le spine, secondo la leggenda/ dici/ guardami/ felicità/ è un momento e più/ che cos’è d’improvviso/ – dico sempre d’improvviso/ dici/ Sì d’improvviso è la mia parola/ dico io e sono – se si rilegge Il cammino dell’uomo/  d’improvviso si ama di nuovo/ ciò che avviene è la sola meraviglia/ accade da se stessa”.

“Di penna in penna” 6^, Gianni d’Elia

Dalla Svezia alla Spagna con Luis Garcia Montero, introdotto dalla traduttrice Marisa Martinez Persico,  sono passati 40 anni dal suo “Manifesto sentimentale” del 1984 che segue la Costituzione del 1978, in una transizione durata fino al 1992. Con la fine della dittatura occorreva ricostituire la dignità anche sul piano sentimentale e umano, questo il suo impegno nella sincerità superando ogni finzione e messa in scena. Nella moderna società industrializzata l’utilitarismo occupa il maggiore spazio, quello che conta è l’utilità immediata, e allora il poco spazio che resta deve essere occupato dalla poesia, a questo mirava il Manifesto. Come professore universitario di letteratura spagnola veniva chiamato Poeta-professore, poi da direttore di Istituto culturale era chiamato Poeta- direttore, osserva con compiaciuto humor, comunque al di là di quella che può sembrare una battuta il contatto quotidiano con la lingua porta  a valorizzarla perché trasmette l’identità non solo in senso geografico ma come  espressione di libertà che non è data dall’intrattenimento dei siti “social” e tanto meno dal discorso univoco senza senso critico. Da “ No puedes ser asi (breve storia del mondo)”, 2021, la poesia “Prometeo”, inedita in Italia, traduzione di Loretta Frattale, seconda parte: “ Come tutti i giorni,/ dopo aver ricevuto notizie dalle fabbriche,/ dal fronte di battaglia./ dai laboratori, le alcove clandestine/ e le chiamate telefoniche,/ si avvicinò al fuoco,/ lo sguardo fisso contro le fiamme,/ e affermò di nuovo, lentamente,/ speriamo, continuiamo, ancora una volta”.

Annalisa Mainstretta

La 6^ parte di “Di penna in penna” vede il celebre poeta Elio Pecora presentare in successione tre poeti. Il primo è Gianni d’Elia, del quale sottolinea due grandi riferimenti, Leopardi e poi Pasolini per il quale oltre alla poesia ha prestato attenzione al suo impegno morale e alla sua inquietudine. Il libro del 2020 “Il suon di lei”, con il verso leopardiano per titolo, rimanda alla fine di una stagione, quale?  gli chiede Pecora:  “Leopardi  si riferisce alle stagioni passate ma poi si richiama al suono della stagione presente”. Che turba l’autore, perché il suo è un libro di affetti, ma è anche un libro impegnato. E qui la seconda domanda su quanta necessità ci sia oggi di una poesia con impegno civile, mentre è divenuta quasi prosa che riflette un mondo più largo con tutti i grandi problemi e si avvicina a un futuro di cui non sappiamo nulla; e se un simile impegno  è presente o lui si sente isolato in questa battaglia. D’Elia risponde che ci si trova senza cittadinanza, l’impegno lascia il passo a qualcosa che si riassume nelle parole “tristezza e collera, i nostri marchi civili in una tremenda impotenza. Siamo passati dal Cantico dei cantici all’Apocalisse con la pandemia, le guerre e la violenza dilagante”. Troviamo la poesia diffusa in modo semplice anche in forma di  canzone d’autore, perché la canzone ha bisogno di parole che la poesia dovrebbe dare in modo diverso, come la canzone non riesce a fare. Ha scritto anche testi per canzoni,  ma i cantautori non li sente vicini ai poeti. Leopardi lamentava “la  funesta separazione della poesia dalla musica, del poeta dal lirico ed è un male, io canto la mia musica … “ conclude.  Da “Il suon di lei”, 2020,  la prima parte e il finale della poesia  “Al vivente Vincent”: “Se inclini la testa e l’occhio avvicini/  Seduto su uno scoglio alla distesa/ Come un bimbo stupito che s’inchini/ Verso l’acqua che bolle in verde ascesa// Vedrai srotolarsi in trecce sublimi/ come una gioia spumante e inattesa/  Le onde fiorenti dai cieli nativi/ Ribollenti e schiumanti fino alla resa.// … Frusciando un rombo per pennelli chini/ Dentro un’eterna mutilante attesa”.

Silvio Ramat a dx, con Elio Pecora

Annalisa Mainstretta   viene presentata da  Pecora  subito dopo come poetessa che parla di eventi anche vicini, molto forti, quindi non di normale quotidianità, e li porta nella poesia, “in quell’altrove dove c’è la distanza nell’indeterminatezza della poesia in senso leopardiano ampliando la parola  per vedere cosa c’è dietro la parola. La poesia non è dentro ma dietro le parole, cariche di tanto altro che il lettore sente, vede, amplia, e si pone delle domande” – aggiunge Pecora – la poesia della Mainstretta  “è fatta di moti d’animo, di emozioni e finisce per accompagnarci”. Alla domanda sulla femminilità della poesia, la poetessa conviene che non ci sono generi maschile e femminile, anche se nelle donne si avverte la gentilezza e la grazia, negli uomino il vigore e la vigilanza.   Vengono citate 3 raccolte, “ Il sole visto di lato”, “Gli occhi delle stagioni”, e “La dolce manodopera” del  2006, da quest’ultima la parte iniziale e il finale di una poesia senza titolo: “ Ecco come entrano i campi nel sole/ come entrano lunghi filari di pioppi nel sole/ esponendosi in silenzio,  coi rami nudi./  Questi rami allungati nell’aria/ hanno sentito tutto il gelo di gennaio,/  adesso sono dentro questo sole/  e in ogni albero, silenziosa, si svolge una festa di primavera.// … Noi vediamo ancora rami secchi, alberi spogli/ e silenzio. Così ci dice la gioia”.

“Poesia sconfinata” 5^, Doris Kareva

E’ la volta di Silvio Ramat,  docente a Padova di letteratura contemporanea, Pecora parla del suo libro di poesie più recente, nel quale in una poesia sul mondo in cui viviamo descrive un giardino con tante piante, una scivola via, è un fiore di  loto inservibile rifiutato anche dagli uccelli. C’è un merlo  che vola leggero, “la poesia compone una costruzione, è il racconto di una emozione, un pensiero su un evento che dà alla parola una precisa identità, è una parola densa che nasconde tante altre parole, Calvino scriveva che la poesia è un  imbuto attraverso cui deve passare il mondo”. Dopo queste osservazioni, Pecora gli  chiede cosa pensa della tradizione della poesia italiana, del ceppo italiano, se ne sente la presenza? Ramat risponde che la sua poesia ha alle spalle questa grande tradizione e non ritiene possibile che non sia così, c’è una musica poetica, un ritmo che non nasce da sé ma da quanto si è accumulato.  In Sardegna in un incontro gli è stato detto “lei è la tradizione..”, si è sentito inorgoglito di essere considerato il portatore  di una tradizione come la nostra. Da  “Le chiavi del giorno”, 2022, l’intera poesia “Un rio sottile”: “Tra il non dimenticare e il ricordare/ come un rio sottile dove una barca/ leggera, senza più vela né remi,/ va lenta, incerta se una chiusa, presto/ le sbarrerà la via o se queste acque/ avranno sbocco in un più largo fiume./  A bordo non un’ombra di pilota. / Tutto è rimesso alla grazia del vento”.

Dimitris Lyacos

La 5^ e ultima parte di “Poesia sconfinata”  ci fa conoscere Doris Kareva, con la traduttrrice Erminia Caccese, presentata da Mascolo come una delle più importanti poetesse dell’Estonia, ha pubblicato 20 volumi di poesie e  saggi, ha tradotto, scritto per il teatro, in Italia è presente attraverso le traduzioni ed edizioni di Piera Mattei, si parla del libro “L’ombra del tempo”, l’ unico in Italiano, è in preparazione una antologia di poesie. Alla domanda di Mascolo “qual è il suo rapporto con l’Italia” risponde che il nostro paese è stata una grande fonte di ispirazione, anche perché lei ha collaborato con diversi italiani ed ha avuto un rapporto molto proficuo con Piera Mattei; alla nuova domanda  “come ha inciso sulla sua poesia il proprio paese con tante isole, laghi e soprattutto acqua”  ha mostrato il retro del vestito con l’immagine del suo paese circondato dall’acqua, una risposta eloquente che conferma a parole. Da “L’ombra del tempo”, 2011, l’intera poesia “Ciò di cui hai bisogno viene da te”: “Ciò di cui hai bisogno viene da te/ in una o altra forma velata./  Quando tu lo riconosci/ diventa tuo.// Ciò che vuoi verrà a te/ E ti riconoscerà e diventerà parte di te./ Respira, conta fino a dieci.// Ne saprai il costo più tardi”.

“Di penna in penna” 7^, Filippo Davoli

Chiude la poesia internazionale il greco Dimitris Lyacos  con la traduttrice della casa editrice “Il Saggiatore”, Viviana Sebastio. Lo presenta come drammaturgo candidato al Nobel della letteratura per una sua opera tradotta in oltre 20 lingue, che si può definire  “un working progress in divenire”, ha preso forma gradualmente con cambiamenti “in itinere” anche nel corso della traduzione.  Non legge dalla sua “trilogia” poetica ma da quello che chiama “libro n. 0”. Al festival del Saggiatore ha parlato della scrittura legata alla nostra oralità, ricorda Omero non come solitario ma come chi esprime la stratificazione dell’opera omerica, fa un passo indietro e legge “prima che la vittima  diventi nostra”: si è risvegliato alle 5 del mattino,  ancora a notte fonda, non  si è fatto giorno, non filtra la luce,  non sente voci, né rumori di automobili, sente soltanto se stesso come se gli parlasse nel sonno dicendo: “E’ notte, svegliati, non puoi vedermi nel buio,  alzati perché ormai mi senti, ascoltami,  sei solo nel cuore della notte, devi solo alzarti, alzati e vestiti, lascia che gli altri dormano, hai una lunga strada davanti finché sei ancora solo, non avrai paura, davanti hai un nuovo giorno di cui non sai nulla, avrai una compagnia …”. Da “La prima morte”, in “Poema Damni”. la parte centrale di una poesia identificata con “III”: “Eserciti di morti che sussurrano senza posa/ in un cimitero smisurato, dentro di te/  e non puoi più parlare, anneghi/ e quel dolore familiare lambisce/ vie d’uscita nel corpo inaccessibile/ ora non puoi più camminare/ ti trascini, lì dove l’oscurità si fa più densa/ più tenera…”.

Emanuele Franceschetti

Termina anche  di “Di penna in penna”, con la 7^ e ultima parte di poesia italiana, in collegamento con Filippo Davoli, poeta  marchigiano  che dirige una collana di saggistica e ha pubblicato diverse raccolte di poesie, tra cui “Dentro il meraviglioso istante”  e “Tenerissimo amore”. Mascolo lo presenta dicendo che nella  sua poesia entra la musica e si è occupato anche di Fabrizio De André in uno studio. Ha curato un dialogo teatrale tra le canzoni di Fabio Sanfilippo e le proprie poesie lette da Neri Marcorè, tutti marchigiani. Mascolo gli chiede di definire il rapporto delle proprie poesie con la musica, risponde  di considerarsi “un suonatore di penna, cresciuto a pane e musica,  la poesia è stato un approdo tardivo”. E’ importante il suono nella parola poetica, del resto la voce è un suono. Con la musica ha fatto altri esperimenti, ora ha in preparazione un poemetto musicale. “Vengo dalla musica ma ancora di più dalla vita – ha concluso -difendo la relazione tra la parola e il suo suono all’interno della vita. Ma  posso stare anche in silenzio perché dalla vita venga fuori la voce della poesia”. Da “la luce a volte”, 2016, un’intera poesia senza titolo: “Quando l’autunno arriva si assottigliano/ i fantasmi degli amori che non erano/ e non saranno. Il gioco ha termine.// Forse è la calura che li genera,/ come il miraggio dell’acqua in un deserto./ Se almeno avessimo l’energia per resistergli/ e non flirtare vanamente con le ombre./ Giocare agli adolescenti (non tramontati)/ come se la bobina si riavvolgesse davvero./ Sappiamo essere previdenti, invernali”.

Paolo Ruffilli

Il rapporto con la musica è altrettanto stretto nel penultimo poeta presentato, Emanuele Franceschetti, musicologo, ha insegnato storia della musica al Conservatorio, la sua è un scrittura molto interessante, per il ritmo, l’incalzare, la scelta di temi non banale. Con “Dialoghi sulla poesia” è stato finalista di un premio importante. Cita un verso, “Ti ricordi che i vivi se ne vanno…” poi segue un verso che fa riferimento al segni che ci lasciano, e si chiede cosa: “La poesia è una forma del tragico che rifiuta la conciliazione, sia a livello formale linguistico che esperienziale, non è una forma narcisistica e ci lascia testimoniare ciò che è altro da noi in maniera per quanto possibile sorvegliata.  Il segno che rimane può essere politemico, interpretato in modi diversi,  può essere la parola che testimonia nella memoria e nella storia i vivi che se ne vanno”. Nella sua poesia ha cercato di conciliare la microstoria, cioè la storia individuale,  con la macrostoria per dare voce anche alle figure anonime, perché la poesia è un modo forse vano di certificare la loro presenza nel mondo, con la linea sottilissima del reale che riconduce alla sua origine, al silenzio primitivo del mondo. Da “Testimoni”, 2022, un’intera poesia senza titolo: “Pensi ai tuoi simili, al primo uomo./ E poi la quiete composta delle cose. La storia./ Ma niente accade, niente acconsente./ Non la voragine, non le voci dei superstiti./ La mente non distingue, la mente è sigillata/  il suo fondo oscuro (dunkler gtund)/ dal suo presente./ Piove da cento giorni./ Immagini una torsione. La lingua disarticola la forma,// la parola è tesa, divisa”.

“In altalena con Faber”, Ilaria Pilar Patassin

Con Paolo Ruffilli si conclude la maratona poetica, lo presenta Fabrizio Fantoni, affermando che la sua ultima raccolta “Le cose del mondo “ è  un’opera compatta che prova la costanza nel restare fedele alla propria idea di poesia che dura da 40 anni. “Di formazione autoironico”, così Pontiggia definì la raccolta del 1987 “Prima colazione”,  definizione che si attaglia anche all’ultima raccolta dove nei rapporti con la figlia adolescente i ricordi di infanzia sono resi con grazia  ed eleganza in versi brevi che tendono all’oggettivazione delle emozioni. Concepito come un “continuum”, è un ampio poema aperto in cui il pensiero sembra ripullulare di continuo  come la vita in un susseguirsi di riprese ed echi- Fantoni cita Giovanardi “per l’interna  e ossessiva coerenza”, intesa come  coerenza di un sistema che accetta la propria dissoluzione facendone anzi materia privilegiata di espressione, e nel far questo scopre d’improvviso che è di nuovo possibile dire tutto. Ruffilli aggiunge di essere stato studioso di libretti d’opera buffa e anche librettista, perciò rimane in lui questa spinta ritmica musicale. Legge la poesia “Nell’atto di partire “ che racconta la contraddizioni di chi vorrebbe stare sempre fermo ma è costretto a muoversi e viaggiare. Da “Le cose del mondo, 2020,  la prima parte della poesia “Nell’atto di partire”: “Ma poi, alla fine, mi rimetto in moto/ nonostante ogni volta sia tentato/ dalla voglia che mi prende di restare/ nelle zone più vicine e risapute/ in vista e nel contatto del mio noto./ In compenso, parto sempre/ solo per tornare. E non so mai/ neanch’io, in realtà,… un’intuizione certa e / un sesto senso che mi spinge,/ la coscienza comunque fulminante/ della scoperta più paradossale,/ che bisogna intanto perdersi/ per potersi davvero ritrovare”.

La Pataccini con gli accompagnatori Antonio Ragosta alla chitarra e Andrea Colella al contrabbasso

L’inesauribile Mascolo può chiudere a questo punto annunciando il sito www.ritrattidipoesia.com con tutto quanto attiene alla manifestazione che dura da 16 anni e tende anzi ad espandersi: sono stati definiti specifici progetti con  le Università romane e sono stati avviati  collegamenti con altre Università e con Istituzioni poetiche internazionali. Ma non si dilunga, incalza l’atteso finale  ”In altalena con Faber” di Ilaria Pilar Patassini con Antonio Ragosta alla chitarra e Andrea Colella al contrabbasso. E’stato già introdotto in precedenza nel colloquio della Patassini con Mascolo al termine della mattinata, ripetiamo che  il “concerto nrrativo”  nasce dall’assonanza tra parole e versi della cantautrice e l’opera di De Andrè.  La Patassini rompe il ghiaccio riproponendo l’interrogativo: “Qual è il rapporto tra canzone d’autore e poesia?” E dà questa risposta: “Ha detto  Benedetto Croce che fino a 18 anni tutti  scrivono poesie, poi rimangono a scriverle due categorie,  i poeti e i cretini,  precauzionalmente preferirei essere considerata cantautore.” Un inizio del concerto perfettamente in carattere con la giornata poetica, lapidario e insieme coinvolgente, del resto la Patassini confida subto che l'”imprinting di Faber” su di lei si è avuto sin da quando da piccola ascoltava le sue canzoni, poi la sua “frequenza di voce e tipo di scrittura ha permeato l’immaginario musicale” che si è sviluppato in lei, a fianco a Verdi e Mozart, e ha avuto la consacrazione nell’aver dato la voce di recente alla grande versione orchestrale del “De André sinfonico” citata nel primo colloquio con Mascolo. Poi i 4 blocchi di canzoni, ciascuno con una di De Andrè e una sua ad essa collegata.

Un primo piano di Ilaria Pilar Patassini

La prima canzone di De André incisa su disco, che lo ha salvato “dal diventare un pessimo avvocato” – scritta con l’insegnante di francese, precorrendo tante sue canzoni ispirate a cantautori francesi,  in particolare Brassens – si intitola “Andrè”; segue la sua “Eccomi”, con la “luna in Ariete”, una specie di “nuovo inizio” per lei con una citazione pasoliniana. Il secondo blocco comprende “Altalena”, di De Andrè , come alternanza, separazione, limbo, “ho visto Nina volare” con un riferimento al proprio padre; e la sua “A metà” ispirata a un lbro sull’emigrazione con un richiamo all’altra canzone, molto concitata nel continuo accostamento di opposti con l’immagine della casa che torna: “Quando sono in terra sono a metà/ la casa è un’altalena con la luce portante./ La casa è una cometa con la luce portante/ Quando sono in cielo sono a metà…”. Un “Caustico addio” di De Andrè apre il terzo blocco, evoca l’amore di una donna che lo ha lasciato con note dolorose ma senza cattiveria, mentre il suo “Occhi coltelli” è un sarcastico addio da giullare che aspetta sulla sponda del fiume e, confida lei, il … cadavere simbolico passò realmente. Nel quarto e ultimo blocco si parla di amore e di tempo, che entrano di fatto in ogni canzone quale ne sia il tema, l’ordine è invertito per dare l’onore del finale a De André. La canzone della Patassini è “Niagara”, ispirata alla prima donna funanbola che ha attraversato le cascate camminando su un filo – era italiana e lo ha fatto anche ad occhi bendati – per sottolineare il difficile equilibrio che ogni donna deve avere, però con la conclusione che è bene lasciarsi andare, tagliare il filo e restare al di qua; mentre di De Andrè “Amore che viene, amore che va”, già anticipata con la sola voce senza acconpagnamento al termine della mattinata, un classico pieno di sentimento. Ma ci piace sottolineare un aspetto che ci appare sorprendente: nella canzone “A metà” della Pataccini ci sono una quindicina di opposti, citati in modo incalzante, alcuni sono indicati nella scenografia della sala: che lo scenografo Enrico Miglio si sia ispirato a quella canzone? Alla fine l’abbraccio con Mascolo, la foto insieme a Carla Caiafa e ai due bravissimi accompagnatori con chitarra e sassofono che hanno dato una musicalità profonda a testi difficili e a una voce intensa, e il bis che ha chiuso un concerto così suggestivo.

Così è terminata la maratona poetica 2023,  con il concerto conclusivo che ha visto in passato, tra tanti altri, Vecchioni e Dalla, De Gregori e Fiorella Mannoia, fino alle canzoni di Lucio Battisti con Mogol, infine il recital di Lina Sastri. Questa volta parole e musica ancora più strettamente unite in una “altalena” veramente emozionante oltre che evocatrice nell’ispirato recital canoro della sensibile artista.

L’arrivederci è alla 17^ sessione del 2024, fissata al 15 marzo sempre a Roma, nell’Auditorium della Conciliazione.

Il presidente Emmanuele F. M. Emanuele mentre applaude con un pizzico di commozione

Info

Auditorium della Conciliazione, via della Conciliazione 4,  Roma. In televisione l’intera giornata è stata trasmessa in “streaming” su Rai Cultura e Rai Scuola ed è raggiungibile su Rai Play, le singole parti sono su Youtube. I primi due articoli sulla manifestazione sono usciti in questo sito il 13 e 16 febbraio 2024.  Cfr. in questo sito i nostri articoli, sulle precedenti edizioni dei “Ritratti di poesia”  20-21 maggio 2022, 12 marzo 2020, 17 febbraio 2019, 1° e 5 marzo 2018,  10 marzo 2017, 10 febbraio 2016, 15 febbraio 2013, 9 maggio 2011 ; su Emmanuele F.M. Emanuele   22 ottobre 2019, 14, 20 aprile 2019; su Pasolini citato, gli articoli nel centenario della nascita il 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 marzo 2022

Uno scorcio della sala vuota

Photo

Le immagini sono state tratte dal sito www.ritrattidipoesia.com tsi ringrazia l’organizzazione, con i titolari dei diritti, per l’opportunità offerta. Ciascuna fase della manifestazione è documentata con la relativa immagine. In apertura, Un momento della manifestazione, un’immagine della sala; seguono, “Di penna in penna” 5^, Mariagiorgia Ulbar e “Scrittura e cancellatura”, Emilio Isgrò in collegamento con Mascolo, poi, “Poesia sconfinata” 4^, Katarina Frostenson, e Luis Garcia Montero, quindi, “Di penna in penna” 6^, Gianni d’Elia,, Annalisa Mainstretta, e Silvio Ramat a dx, con Elio Pecora; inoltre “Poesia sconfinata” 5^, Doris Kareva, e Dimitris Lyacos; continua,“Di penna in penna” 7^, Filippo Davoli, Emanuele Franceschetti, Paolo Ruffilli; prosegue, “In altalena con Faber”, Ilaria Pilar Patassini, La Pataccini con gli accompagnatori Antonio Ragosta alla chitarra e Andrea Colella al contrabbasso, e Un primo piano di Ilaria Pilar Patassini,; infine, Il presidente Emmanuele F. M. Emanuele mentre applaude con un pizzico di commozione; in chiusura, Uno scorcio della sala vuota e L’ingresso dell’Auditorium della Conciliazione..

L’ingresso dell’Auditorium della Conciliazione