Corporate Art, l’arte nella pubblicità, alla Gnam

di Romano Maria Levante Alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, dal 26 giugno all’11 ottobre 2015  la mostra “L’Azienda oggetto d’arte” espone oltre 70 opere di artisti italiani ed internazionali ed opere “storiche” dedicate alla pubblicità di prodotti e società in una galleria di grande varietà ed originalità, con pitture, disegni, packaging di …

Fan Zeng, la Sinfonia delle civiltà, al Vittoriano

di  Romano Maria Levante Al Complesso del Vittoriano, lato Fori Imperiali, dal 1° luglio al 27 settembre 2015, la mostra di Fan Zeng, “La sinfonia delle civiltà” espone 80 opere del grande maestro cinese, un’eccellenza assoluta nei campi  della pittura, poesia e calligrafia. Nelle civiltà della Cina e dell’Italia c’è un’impronta indelebile che sfida i …

Francigena 2015, la “bisaccia del pellegrino” dalla Valle d’Aosta al Lazio

di  Romano  Maria Levante Nell’ambito delle manifestazioni legate alla Via Francigena, in primo luogo il Festival presentato nel mese di maggio, l’8 luglio 2015 sono stati presentati nella sede di Civita che è tra gli organizzatori due prodotti editoriali: la pubblicazione a stampa “La bisaccia del pellegrino, Camminare di gusto lungo la via Francigena”, e …

L’età dell’angoscia, dagli imperatori alla Roma del III d.C., ai Musei Capitolini

di Romano Maria Levante La mostra “L’Età dell’Angoscia”. Da Commodo a Diocleziano”  espone dal 28 gennaio al 4 ottobre 2015  una galleria di 240 reperti, del  periodo dal 180 al 305 d. C., che vide 35 imperatori dei quali sono esposti 92 tra busti e statue, comprese mogli e personaggi; inoltre  affreschi e vasellame, sarcofaghi …

L’Età dell’Angoscia, religione, vita e morte nell’Impero, ai Musei Capitolini

di Romano Maria Levante Si conclude il nostro resoconto della visita alla mostra “L’Età dell’Angoscia”. Da Commodo a Diocleziano”,  dal 28 gennaio al 4 ottobre 2015  ai Musei Capitolini, con  240 reperti dell’antica Roma, del III sec. d. C., dal 180 al 305 d. C. Sono  busti e statue, rilievi e sarcofaghi, affreschi e vasellame, …

Civiltà islamica, 2. Arte e tesori nella mostra alle Scuderie

di Romano Maria Levante Si conclude la nostra visita alla  mostra “Arte della civiltà islamica.  La Collezione al-Sabah, Kuwait”  che espone,  dal 25 luglio al 20 settembre 2015, alle Scuderie del Quirinale, oltre 360 oggetti  con i quali si ripercorrono  1400 anni di una civiltà la cui evoluzione si è avuta in un vastissimo territorio …

Civiltà islamica, 2. Arte e tesori nella mostra alle Scuderie

di Romano Maria Levante Si conclude la nostra visita alla  mostra “Arte della civiltà islamica.  La Collezione al-Sabah, Kuwait”  che espone,  dal 25 luglio al 20 settembre 2015, alle Scuderie del Quirinale, oltre 360 oggetti  con i quali si ripercorrono  1400 anni di una civiltà la cui evoluzione si è avuta in un vastissimo territorio …

L’età dell’angoscia, dagli imperatori alla Roma del III d.C. , ai Musei Capitolini

di Romano Maria Levante La mostra “L’Età dell’Angoscia”. Da Commodo a Diocleziano”  espone dal 28 gennaio al 4 ottobre 2015  una galleria di 240 reperti, del  periodo dal 180 al 305 d. C., che vide 35 imperatori dei quali sono esposti 92 tra busti e statue, comprese mogli e personaggi; inoltre  affreschi e vasellame, sarcofaghi …

Civiltà islamica, 1. La collezione al-Sabah Kuwait, alle Scuderie

di Romano Maria Levante Alle Scuderie del Quirinale la mostra “Arte della civiltà islamica.  La Collezione al-Sabah, Kuwait” espone,  dal 25 luglio al 20 settembre 2015, oltre 360 oggetti  tra vetri e ceramiche, bronzi e legni intagliati, tessuti e tappeti, miniature e grafiche, delle aree geografiche più diverse , dalla Spagna alla Cina:  1400 anni …

L’Età dell’Angoscia, da Commodo a Diocleziano, ai Musei Capitolini

di Romano Maria Levante Ai Musei Capitolini,  la mostra “L’Età dell’Angoscia”. Da Commodo a Diocleziano”  espone dal 28 gennaio al 4 ottobre 2015  ben 240 reperti dell’antica Roma, dal 180 al 305 d. C.:  busti e statue, rilievi e sarcofaghi, affreschi e vasellame,  una galleria di straordinario valore storico, culturale e artistico, in un percorso …