D’Annunzio, 4. Il potere religioso e il potere spirituale

di Romano Maria Levante Sui rapporti di Gabriele d’Annunzio con il potere religioso abbiamo già ricordato la condanna per ben quattro volte all’Indice dei Libri proibiti di tutte le sue opere con un particolare accanimento che ebbe due momenti “clou”: il  divieto al “Martirio di san Sebastiano”  nel febbraio 2011 al solo annuncio, precedendo l’Indice …

Scully, minimalismo e sentimento, alla Gnam

di Romano Maria Levante Essenziale e istruttiva la mostra “Sean Scully: Change and Horizontals” in corso alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna dal 14 marzo al 9 giugno 2013. La mostra, realizzata da Joanna Kleinberg e Brett Littman per il “Drawing Center” di New York dove andrà dal 26 settembre al 10 novembre 2013, a Roma è curata …

D’Annunzio, 3. Il potere politico e il potere religioso contro il Vate

Romano Maria Levante Prosegue la rievocazione di Gabriele d’Annunzio, nel 150° anniversario della nascita,  ripercorrendone la vita nei rapporti tra arte e potere. Dopo averne ricordato a figura eroica e insieme umile nel crogiuolo della prima guerra mondiale e di Fiume con il suo carisma e la forza trascinatrice del pensiero e della parola, abbiamo …

Istanbul, 3. Alla ricerca di Costantinopoli

di Romano Maria Levante Termina la rievocazione della nostra visita a Istanbu, mentre si è appena chiusa la mostra “La Via della Seta”, aperta al Palazzo Esposizioni di Roma dal 27 ottobre 2012 al 10 marzo 2013 e c’èstato il riconoscimento di “Consumers Choice” alla città come “The Best European Destination 2013“. Concludiamo con un tourbillon finale: la …

D’Annunzio, 2. L’arte contro il potere, fino all’esilio in patria al Vittoriale

di Romano Maria Levante Nel 150° anniversario della nascita di Gabriele d’Annunzio, avvenuta il 12 marzo 1863, ne ricordiamo la figura inimitabile seguendo il filo rosso dei rapporti tra arte e potere, evocati dalle mostre romane sui “Realismi socialisti” e “Deineka”. Abbiamo già parlato dell’artista superuomo nell’umiltà, con la gente che “s’ingigantiva” in lui; quindi …

Istanbul, 2. Il negoziato con l’UE e la storica visita del Papa

di Romano Maria Levante Abbiamo colto l’occasione della mostra “La Via della Seta”, al Palazzo Esposizioni di Roma dal 27 ottobre 2012 al 10 marzo 2012, terminata con l’arrivo alla “porta dell’Oriente”, per raccontare il nostro viaggio reale a Istanbul, svolto prima di quello virtuale con la mostra. Dopo aver rivissuto l’arrivo nel mezzo della …

D’Annunzio, 1. Nel 150° della nascita, arte e potere, in un libro-inchiesta

di  Romano Maria Levante Oggi 12 marzo 2013, l’apertura di un Conclave straordinario, dopo secoli con il papa dimissionario e in vita, coincide con il 150° anniversario della nascita di Gabriele d’Annunzio: un parallelointrigante alla luce dei suoi tormentati rapporti con la Chiesa, che mise i suoi scritti all’Indice per ben 4 volte. La Fondazione …

Istanbul, 1. Viaggio nella “nuova Roma”

di Romano Maria Levante La mostra “La Via della Seta”, al Palazzo Esposizioni di Roma dal 27 ottobre 2012 al 10 marzo 2013, termina oggi con l’approdo a Istanbul la “porta dell’Oriente”, una città cosmopolita con tanti motivi di interesse legati alla sua storia millenaria e al tradizionale ruolo di cerniera tra Oriente e Occidente. …

Tintoretto, 3. Grandi pale d’altare, pitture sacre e votive, alle Scuderie

di Romano Maria Levante Si conclude, a un anno dall’apertura,  la nostra rievocazione della visita alla grande mostra “Tintoretto” , svoltasi alle Scuderie del Quirinale  dal 25 febbraio al 10 giugno 2012,  con esposti 50 quadri, di cui 35 dell’artista i cui tratti salienti sono riassunti in tre parole: teatralità, gigantismo, arditezza. Il “clou” sono …

Marinetti, disegni e quadri futuristi, alla Galleria Russo

di Romano Maria Levante Inaugurazione  in grande stile della mostra “Marinetti chez Marinetti”, aperta alla Galleria Russo a Roma dal 15 febbraio al 15 marzo 2013, con esposte oltre 40 opere della collezione privata di Filippo Tommaso Marinetti, il padre del Futurismo, e di altre collezioni: dipinti di Giacomo Balla e Gerardo Dottori,  Gino Galli …