Luce, l’immaginario italiano, al Vittoriano

di Romano Maria Levante Al Complesso del Vittoriano, nell’ala Brasini, lato Ara Coeli, dal 4 luglio al 21 settembre 2014 la mostra “Luce, l’immaginario italiano”, celebrativa dell’istituto Luce fondato nel 1924, che nei suoi 90 anni di attività ha messo insieme uno straordinario archivio di immagini: decine di migliaia di filmati per 5.000 ore, 12.000 …

Pietracamela, una mostra sui bambini di una volta

di Romano Maria Levante” A Pietracamela,  nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e monti della Laga,  l’agosto 2014  è animato da ” incursioni coreografiche” e “percorsi sonori“, nonchè da spettacoli dei “Teatri de le Rùe”  nelle vie del borgo sulla figura di “Matteo Manodoro, generale dei briganti”, e da altre manifestazioni culturali, come la  presentazione …

Francigena 2014, arte e storia, cultura e spiritualità, nel Lazio e nel Sud

di  Romano  Maria Levante Il 28 aprile 2014 è stata presentata nella sede di Civita di Piazza Venezia a Roma,  che ne è promotrice con Radio Rai, l’iniziativa “La bisaccia del pellegrino: Francigena 2014, l’Europa a piedi verso Roma”   per  la valorizzazione del territorio nella parte nord dell’antica via di pellegrinaggio, facendo ripercorrere l’itinerario da …

Pietracamela, le mostre sulla vita di ieri: lo sposalizio

di Romano Maria Levante Il Premio internazionale di pittura rupestre Guido Montauti, di cui abbiamo dato notizia di recente, è la principale iniziativa per l’estate 2014 nel borgo montano alle falde del Gran Sasso, scadenza 31 luglio, 7 agosto selezione dei cinque finalisti, residenza artistica di due giorni 15-16, il vincitore il 17, residenza artistica …

Pietracamela. Il Premio pittura rupestre e l’estate 2014

di Romano Maria Levante Il Comune di Pietracamela, con la pubblicazione del bando nel proprio sito istituzionale, ha indetto il “Premio internazionale pittura rupestre Guido Montauti”. L’iniziativa, ideata dal sindaco Antonio Di Giustino, organizzata dal Comune con l’associazione Teramo Nostra, rientra nelle attività di ripristino dell’ambiente di una parte del paese di notevole valore paesaggistico, …

Cerveteri, dall’apogeo alla caduta, al Palazzo Esposizioni

di Romano Maria Levante La grande mostra “Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri”   presenta  al Palazzo Esposizioni, dal 15 aprile al 20 luglio 2014  400 reperti archeologici, dal  IX sec. a. C. al I sec. d.C., attraverso i quali viene ricostruita la storia di una delle principali città degli Etruschi, vicina a …

Esposito, Carlo e Maurizio Riccardi ricordano i due Papi santi

di Romano Maria Levante A Roma, allo Spazio 5 dell’associazione “Quinta Dimensione”, la sera del 18 giugno 2014  un ricordo molto particolare dei due papi assurti il 27 aprile alla santità: presentati due volumetti, “San Giovanni XXIII il Papa buono e “Giovanni Paolo II, il papa venuto da lontano”, nel primo 33 fotografie in bianco …

Natura morta, Ricci al Vittoriano, Zarattini a RvB Arts

di Romano Maria Levante Due diverse interpretazioni della natura morta a Roma, all’inizio dell’estate 2014, in due sedi espositive molto particolari: il Complesso del Vittoriano con  la sua monumentalità espone, dal 19 al 29 giugno 2014 nel Salone Centrale, lato Fori Imperiali, l’“Iperrealismo” di Orlando Ricci, 45 oli su tela di forte impatto cromatico e di un precisionismo …

Caligola, la statua e non solo, al Vittoriano

di Romano Maria Levante Al Vittoriano, lato Fori Imperiali, nella Sala del Giubileo, “Sulle tracce di Caligola. Storie di grandi recuperi della Guardia di Finanza”,  la mostra programmata dal 23 maggio al 22 giugno 2014, poi prorogata al 29 giugno  espone la grande statua dell’imperatore e altri reperti recuperati dalla Guardia di Finanza collocati stabilmente nel Museo …

Cerveteri, la Caere degli Etruschi, al Palazzo Esposizioni

di Romano Maria Levante Al Palazzo Esposizioni, dal 15 aprile al 20 luglio 2014 la grande mostra “Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri” espone 400 reperti archeologici eccezionali per antichità, alcuni risalgono al IX sec. a. C., e per bellezza, vasi e anfore di incomparabile splendore, nonché per valore storico e resa …