I giovani e la cultura, 2. I “Millenians” nell’XI Rapporto di Civita

di Romano Maria Levante Concludiamo il nostro resoconto della presentazione, avvenuta il 4 aprile 2019  presso la  Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, dell’XI Rapporto di Civita dal titolo “Millennials e Cultura nell’era digitale. Consumi e progettualità culturale tra presente e futuro” sui risultati dell’accurata indagine sul mondo giovanile svolta dal  Centro studi “Gianfranco Imperatori” …

Cambellotti, la vetrina di un artista poliedrico, alla Galleria Russo

di Romano Maria Levante “Vetrine dall’Archivio di Duilio Cambellotti”  si intitola la mostra aperta dal 16 marzo al 6 aprile 2019 alla Galleria Rusoo, nell’ambito di una stretta collaborazione riguar5dante l’’Archivio che ha sede sopra la galleria e dal 2013 ha assunto una forma definitiva dopo il generoso impegno personale del figlio prima, del nipote …

Alessio Deli, la “magìa silenziosa” delle “Korai”, a Palazzo Valentini

di  Romano Maria Levante Nella Sala della Pace di Palazzo Valentini, a Roma, dal 24 marzo al 3 aprile 2019,  la mostra “Korai, incipit memoria”, di Alessio Deli,  7 opere scultoree  molto delicate con un materiale insolito per l’autore, gesso e resina, anche se non mancano componenti con il materiale grezzo a  lui consueto, piombo …

Mattia e Gregorio Preti, i due fratelli insieme a Palazzo Barberini

di Romano Maria Levante Una mostra speciale “Il trionfo dei sensi. Nuova  luce su Mattia e Gregorio Preti”, a Palazzo Barberini dal 21 febbraio al 16 giugno 2019, con 4 grandi dipinti realizzati insieme, “a due mani”, e altri 8 dipinti, uno di Gregorio e 7 di Mattia, il più talentuoso e celebrato dei due …

Maschere arcaiche, il mito rivisitato da Nicola Toce alla Casina delle Civette

di Romano Maria Levante All’inizio dell’anno che vede  Matera  Capitale europea della cultura,  nella Casina  delle Civette a Villa Torlonia, dal   9  febbraio al 20 aprile 2019, la mostra “Il mito rivisitato. Le maschere arcaiche della Basilicata di Nicola Toce”  presenta uno spaccato molto particolare del patrimonio culturale della regione: 38 opere tra maschere e …

Ritratti di poesia, la poesia diventa amore, al Tempio di Adriano

di Romano Maria Levante  Al Tempio di Adriano a Roma, il 15 febbraio 2019,  si è svolta la 13^ edizione dell’annuale maratona poetica “Ritratti di poesia”,  promossa  dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, evoluzione della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, oltre tale confine,  nel logo il Terzo Pilastro segna la direttrice tra gli …

Ovidio, 3. Le “Metamorfosi”, miti e leggende in mostra, alle Scuderie del Quirinale

di Romano Maria Levante Si conclude la visita alla mostra “Ovidio, amori, miti e altre storie”,  aperta alle Scuderie del Quirinale, dal 17 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019,  con cui terminano le celebrazioni del Bimillenario della morte del poeta. La sua poesia dedicata all’amore viene fatta rivivere  con  250 opere d’arte in cui sono …

Calabria, 3. Il trentennio 1989-2018, nell’antologica a Palazzo Cipolla

di Romano Maria Levante Dopo aver ripercorso i primi 30 anni del sessantennio 1958-1988, si conclude, con il trentennio successivo 1989-2018,  la visita alla mostra antologica “Ennio Calabria, verso il  tempo dell’essere. Opere 1958-2018”, aperta dal  20 novembre 2018  al 27 gennaio  2019 a Palazzo Cipolla, promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale,  presidente Emmanuele …

Giardetti, i Carabinieri nella storia italiana

di Romano Maria Levante A quasi tre mesi dalla presentazione dell’11 ottobre 2018 pubblichiamo di nuovo la parte iniziale del primo dei 4 articoli del nostro servizio sul libro di  Gelasio Giardetti, “I Carabinieri nella storia italiana”, per iniziare il nuovo anno, dopo l’Epifania “che tutte le feste si porta via”, ricordando una  rievocazione in …

Ovidio, 2. Venere “callipigia”, con i miti di Apollo e Giove, alle Scuderie del Quirinale

di Romano Maria Levante Visitiamo la mostra “Ovidio, amori, miti e altre storie”, alle Scuderie del Quirinale, dal 17 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019,  che conclude le celebrazioni del Bimillenario della morte del poeta esponendo  250 opere d’arte ispirate alla sua poesia dedicata all’amore e ai miti. E’ stata organizzata da Ales S.p.A.,  presidente e …