Liberazione di Roma 1943-44, al Vittoriano

di Romano Maria Levante La mostra “19 luglio 1943-4 giugno 1944. Roma verso la libertà”,  dal 5 giugno al 20 luglio  al Vittoriano, lato Ara Coeli, ricorda la fase culminata con l’entrata degli alleati, con i rastrellamenti e le deportazioni, la prigionia  e le torture, la resistenza armata ai nazisti e quella civile alla fame …

Grande guerra, il centenario, al Vittoriano

di Romano Maria Levante Dopo la mostra del 2012 “Verso la Grande guerra”, la mostra aperta al Vittoriano, sala Gipsoteca, dal 31 maggio al 31 luglio 2014   “La Prima guerra mondiale” 1914-18. Materiali e fonti”,  è il primo atto delle celebrazioni ufficiali del centenario.  Alla sua realizzazione da parte di “Comunicare Organizzando”  di Alessandro Nicosia …

Collage-Pittura, Passalacqua e Terlizzi allo Studio S di Roma

di Romano Maria Levante Allo Studio S di Carmine Siniscalco, nella mostra “Collage… pittura”, dal 20 maggio al 9 giugno 2014, due forme molto diverse di “collage”: bozzetti preparatori fatti di delicate applicazioni rispetto a dipinti finali di grandi dimensioni dal forte cromatismo acceso dai  colori della natura per Lina Passalacqua;  opere compiute frutto di assemblaggi …

Pittura inglese, il 700, alla Fondazione Roma

di Romano Maria Levante Alla Fondazione Roma Museo, Palazzo Sciarra, la mostra “Hogarth, Reynolds, Turner. Pittura inglese verso la modernità”, dal 15 aprile al 20 luglio 2014, espone oltre 100 opere provenienti dalle maggiori istituzioni museali britanniche e non solo – prestatori  anche gli Uffizi –  di artisti inglesi del ‘700, con i tre principali …

Grecia e Italia, classicità ed Europa, al Quirinale

di Romano Maria Levante Le presidenze di Grecia e Italia dell’Unione Europea in successione nei due semestri del 2014 vengono celebrate con la mostra al Quirinale intitolata “Classicità ed Europa. Il destino della Grecia e dell’Italia”, dove è esposta dal 29 marzo al 15 luglio 2014 una selezione di  25 opere tra reperti archeologici, a …

Interni d’artista, 7 artisti dell”800-‘900, alla Gnam

di Romano Maria Levante Una serie di opere, molte mai esposte finora, ambientate negli studi di 7 artisti dell”800-‘900 nella mostra alla Gnam “Interni d’artista”, dal 4 marzo al 2 giugno 2014,  inserita in un programma sul ruolo dello spazio privato con una serie di iniziative per il pubblico. Gli artisti di cui sono ricostruiti …

D’Orsay, dalle Accademie al post impressionismo, al Vittoriano

di Romano Maria Levante La mostra “Musée d’Orsay. Capolavori” espone per la prima volta a Roma, al Vittoriano, dal 22  febbraio all’8 giugno 2014, 60 opere del celebre museo dell’impressionismo sorto nello spazio di un’antica stazione ferroviaria, in cui è in corso un restyling. L’esposizione inizia dalla pittura accademica dei Salon, poi presenta i grandi …

Fausto Roma, la mostra “Le terre del caffè”, al Vittoriano

di Romano Maria Levante Nel Complesso del Vittoriano, lato Ara Coeli, nella sala Gipsoteca la mostra di Fausto Roma, “Le terre del caffè”, espone dal 16 aprile al 18 maggio 2014, 29 acrilici su tela di grandi dimensioni: 20 del ciclo “Le Terre del caffè”, del 2013, 8 del ciclo “Terra”, del 2010, più l’acrilico …

Roma e l’antico nel ‘700, 3. Le Accademie e le decorazioni, alla Fondazione Roma

di Romano Maria Levante Le accademie e la scuola dell’Antico Da quanto si è ricordato sembrerebbe che nel “secolo dei lumi”, con il trionfo della ragione sull’oscurantismo, quindi del progresso sull’immobilismo, nell’arte ci fosse un ripiegamento sull’antico, una rinuncia a progredire. Invece era un potente stimolo, se nel 1774 il pittore Joshua Reynolds scriveva: “Dai …

Romano-Del Monaco, lune e alberi, al Vittoriano

di Romano Maria Levante “Similitudine & Contrasto” si intitola la mostra al Vittoriano, nella Sala Giubileo in via San Pietro in Carcere, lato Fori Imperiali, dal 4 aprile al 4 maggio 2014,  che espone le lune polimateriche e le sfere di bronzo di Paola Romano, ispirate al manoscritto“Sidereus Nuncius” di Galileo; e le immagini arboree …